• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3185 risultati
Tutti i risultati [3185]
Biografie [1999]
Storia [947]
Arti visive [388]
Religioni [366]
Letteratura [320]
Musica [101]
Diritto [98]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [59]
Teatro [40]

Berétti-Landi, Lorenzo Verzuso, marchese di Castelletto Scazzoso

Enciclopedia on line

Diplomatico (Piacenza 1651 - Bruxelles 1725). Segretario di stato e poi primo ministro dei Gonzaga di Mantova, per i quali fu a Venezia, in Polonia, in Germania e a Roma; dal 1702 al servizio della Spagna, [...] plenipotenziario di Filippo V in Svizzera dal 1703 e in Olanda dal 1716, firmò la pace dell'Aia (1720) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FILIPPO V – PIACENZA – GERMANIA – SVIZZERA

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] peso gr. 15, e di un quarto di ducatone (2 lire o 40 soldi), diametro 33, peso gr. 7,50. Dello stesso diametro e peso all'incirca ne fece coniare anche Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

Mattiòli, Ercole Antonio, conte

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Bologna 1640 - Parigi 1703). Ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, procurò alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. [...] Per questo fu da Luigi XIV fatto rapire e trasportare a Pinerolo (maggio 1679). È ipotesi molto accreditata che in lui debba identificarsi la Maschera di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – MASCHERA DI FERRO – LUIGI XIV – PINEROLO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli, Ercole Antonio, conte (1)
Mostra Tutti

Margherita Farnese duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita Farnese duchessa di Mantova Figlia (n. 1567 - m. 1643) di Alessandro Farnese, andò sposa nel 1581 a Vincenzo Gonzaga, che la ripudiò (1583) perché sterile; donde da parte dei suoi l'accusa d'impotenza al marito, e le lunghe inimicizie [...] tra i Gonzaga e i Farnese. M. entrò in monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Farnese duchessa di Mantova (1)
Mostra Tutti

MARLIANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Bernardino Raffaele Tamalio – Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] l’anno 1574 e in tale veste recitò l’Orazione sulla Passione di Gesù Cristo il venerdì santo. Alla morte di Cesare Gonzaga, il 15 febbr. 1574, la vedova Camilla Borromeo lo incaricò di recarsi a Parma per annunciare al duca Ottavio Farnese la morte ... Leggi Tutto

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Milan, Fondo Santa Barbara. Missae in feriis per annum, a cura di O. Beretta, s.l. 2000, pp. 11-19; Le Messe dei Gonzaga. Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova. VI Messe di Giaches de Wert, a cura di O. Beretta, Lucca, in corso di stampa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

OLIVO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] della carriera all’inizio del 1562, quando si recò a Roma per illustrare a Pio IV le condizioni alle quali Ercole Gonzaga avrebbe accettato la legazione al concilio. Il 17 gennaio ricevette l’investitura ad opus et officium secretariatus in rebus et ... Leggi Tutto

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] signori della regione. Il 26 febbr. 1343, da Alessandria, il cardinale legato intimò una tregua di tre anni fra Luchino Visconti, i Gonzaga, i da Correggio, da un lato, e gli Scaligeri ed i loro aderenti, dall'altro: essa fu proclamata a Verona il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

BROGNOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] scontrò subito nelle difficoltà opposte dagli infidi alleati del Gonzaga, il re di Francia Luigi XII e l' e Bibl.: I dispacci del B. si conservano nel l'Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] forse non molto tempo dopo in seguito ai patimenti subiti nel corso del processo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 889-890, 893-895, 897-898, 900, 902-903, 906-907, 910, 912, 915-916, 918, 920, 925, 927-928, 931-932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 319
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali