• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [27]
Patologia [12]
Fisiologia umana [5]
Biologia [5]
Biografie [5]
Anatomia [5]
Fisiologia generale [2]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [2]

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] o da alterazioni funzionali della muscolatura della vescica. Prostatite. È l’infiammazione della p. provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] o addominali. L'utero è sede frequente di infiammazioni (prodotte da varî germi quali lo streptococco, lo stafilococco, il gonococco, il colibacillo, il pneumococco, ecc.), o metriti, specie in occasione d'un parto, d'un aborto, d'una blenorragia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] si avvale di chemioantibiotici assai efficaci, anche se negli ultimi tempi si è notata, per alcuni microrganismi (per es. gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda le forme virali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] , allo scopo di testare un vaccino; il responsabile, il ricercatore di Breslavia Albert Neisser (1855-1916), scopritore del gonococco, era stato ufficialmente richiamato e multato di 300 marchi dal Reich. Nel 1931, subito dopo il 'disastro di Lubecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] , oltre la listeriosi e la toxoplasmosi, soprattutto la poliomielite), sia durante il parto (principalmente per le infezioni da gonococco e da piocianeo), sia dopo la nascita (in particolare per quanto riguarda le stafilococcie e le enteriti da germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] formano seni fistolosi a preferenza sulla superficie anteriore dello scroto. Dall'epididimo infiammato, più spesso ad opera del gonococco, la flogosi in via retrogada, canalicolare, si può propagare al testicolo invadendolo parzialmente o per vasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] viene piuttosto consigliato l'uso di pomate oftalmiche all'eritromicina o alla clortetraciclina, attive sia sul gonococco sia sulla Chlamydia, in seguito alla aumentata frequenza delle infezioni genitali da Chlamydia trachomatis); e, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , fra cui quelle che colpiscono il canale uretrale (uretriti). L'eziologia è varia e soprattutto importanti sono le infezioni da gonococco. Tra le neoplasie (rare quelle benigne), il cancro del pene a partenza dal prepuzio o dal glande, a tipo cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] due casi di meningite cerebro-spinale di un diplococco, simile morfologicamente e per la localizzazione intracellulare al gonococco, che tuttavia non riuscirono a coltivare (Sopra i micrococchi della meningite cerebro-spinale, in Gazz. degli ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] secrezioni verdastre, da Papillomavirus, da Herpesvirus, da Chlamydia e Mycoplasma. Più rare sono oggi le infezioni da gonococco, luetica e tubercolare. In aumento è invece l'infezione per via vaginale da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gonocòcco
gonococco gonocòcco s. m. [comp. di gono- (con riferimento alla gonorrea) e cocco4] (pl. -chi). – In medicina, microrganismo che costituisce l’agente causale della gonorrea o blenorragia; al comune microscopio ottico si presenta come un diplococco...
gonocòccico
gonococcico gonocòccico agg. [der. di gonococco] (pl. m. -ci). – Relativo a gonococco, causato da gonococco: infezione gonococcica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali