• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [18]
Biografie [10]
Geologia [8]
Ingegneria [8]
Chimica [3]
Metrologia [6]
Matematica [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Mineralogia [3]

angolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] relazione: da cui segue 1 rad = 57°17′45″. In pratica la misura degli a. si effettua con appositi strumenti (goniometro, sestante, teodolite ecc.) graduati per lo più in gradi sessagesimali. Misura con segno degli angoli Un a. si può anche pensare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PROIEZIONE ORTOGONALE – INTERAZIONI DEBOLI – GRADO CENTESIMALE – POLIGONO CONVESSO

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] in guisa che la troclea sia tangente alla parete verticale della tavoletta, quindi applicando al bordo superiore di questa parete un goniometro trasparente si legge l'angolo che la retta tracciata (o l'ago) fa con lo spigolo suddetto. L'angolo che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] , tormalina, apatite, spesso anche granato, magnetite, ilmenite, si presentano con forme cristalline nette suscettibili di misure al goniometro. Si ricorre pure spesso, e con profitto, a saggi macro- e microchimici, come ancora a prove di fusibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] estremità del diametro e di un'alidada posta al centro. Questo apparecchio, chiamato 'osservatore', era accompagnato da un goniometro graduato nello stesso modo e aveva al centro, imperniato, un lungo regolo di giuntura. L'altro strumento, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

TOPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura") ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] i picchetti, la bussola topografica, lo squadro agrimensorio, le tavolette leggiere portatili; fra i più complessi, il goniometro a traguardi e a cannocchiale, la tavoletta pretoriana, il tacheometro, il teodolite. Il rilevamento topografico è detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] ), misurata in corrispondenza dell'anfratto più grande; longitudo testae (lunghezza), misurata dall'apice alla base. Con un goniometro speciale (elicometro) si può misurare il valore dell'angolo al vertice della conchiglia. Tra le forme anomale più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e delle pendenze. Già dal XVI secolo livelle e mirini sono utilizzati nella balistica per traguardare il bersaglio; il goniometro è utilizzato nell’ingegneria civile e militare. Per i rilievi topografici, la tavoletta pretoriana è affiancata, ma non ... Leggi Tutto

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] apparecchio per misurare le curvature della colonna vertebrale, ibid., X [1899], pp. 77-80), l'altro, il "goniometro di Ghillini", per misurare gli angoli delle articolazioni (Profilassi delle deformità per trauma dell'apparecchio locomotore, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METROLOGIA d'officina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METROLOGIA d'officina Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] di 45°, di 60° e di 90°), i blocchetti angolari (simili a quelli pian-paralleli, ma meno diffusi), i goniometri. Questi ultimi consentono la misurazione di qualsiasi angolo; possono avere svariate forme, ma le più comuni sono il rapportatore ad ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – GONIOMETRO – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA d'officina (7)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] , è bene togliere le eventuafi rotaie dei carrelli nel tratto prossimo alla stazione. La bussola non può considerarsi come un goniometro di precisione, sia per le variazioni della declinazione, sia per l'attrito che non può annullarsi fra il fulcro e ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
goniòmetro
goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato con sostanze trasparenti come il...
goniometrìa
goniometria goniometrìa s. f. [comp. di gonio- e -metria]. – 1. In topografia, misurazione degli angoli zenitali e azimutali fatta col goniometro. 2. In matematica, genericam., teoria della misurazione degli angoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali