GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] cancelliere allora in carica, Silvestro Aldobrandini, fu accusato di avere alterato alcuni verbali di votazioni per favorire il gonfaloniere in carica, Niccolò Capponi. Ne furono pertanto chieste le dimissioni e il G. fu designato a succedergli, ma ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] l'opinione di alcuni eminenti cittadini, tra cui il G., i quali avevano espresso una netta opposizione poi aggirata dal gonfaloniere, che fece approvare la nomina dal Consiglio degli ottanta.
Il G. non espresse mai apertamente la sua opposizione al ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della fazione avversa ai Bentivoglio, ne era il capo, in qualità di gonfaloniere di Giustizia; di parte bentivolesca era invece la maggioranza dei suoi membri, tra cui il Ghislardi. L'accordo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] di Todi; già prima del 1320 svolgeva attività negoziale come capo della famiglia Chiavelli; nel 1325 ricoprì in patria la carica di gonfaloniere e di defensor populi. Non si conosce la data della sua morte, ma da un atto del 20 luglio del 1329 ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di Francesco Sforza, alla fine intesosi con il papa Eugenio IV, che lo aveva creato suo vicario nella Marca e gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Nell'agosto del 1435, nella piana di Colfiorito presso Camerino le truppe del Fortebracci erano state ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] presenza della Malpigli. Vista l'autorevolezza della vittima e della famiglia, la mattina successiva gli Anziani, il gonfaloniere e il podestà pubblicarono un bando che ingiungeva a chiunque avesse notizia dell'accaduto di presentarsi alle autorità ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] in Val di Nievole, nel contado di Firenze.
Nel 1381 fu tra gli squittinati per il priorato per il quartiere di San Giovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito": non ottenne cioè il numero necessario di fave nere perché la polizza con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] per essergli finalmente restituita con una successiva deliberazione dei Priori.
Nel bimestre gennaio-febbraio 1379 fu nominato gonfaloniere di Giustizia. Non abbiamo che scarne notizie della carriera e dell'attività politica di G. successivamente al ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] ottobre), 1396 (novembre-dicembre), 1398 (settembre-ottobre), la carica di anziano e nel bimestre gennaio-febbraio 1388 quella di gonfaloniere. Nel 14003 poi, venne eletto dei Dodici di Balia per il bimestre luglio-agosto (Sercambi, III, p. 8): erano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] "; fu uno dei riformatori per la parte "di dentro" e, tra il 1465 e 1483, fu eletto per ben sei volte gonfaloniere. Nel giugno del 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze di Piero de' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...