MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 26 febbr. 1409 fu ufficiale di Torre. Nel bimestre marzo-aprile 1409 ricoprì per la seconda volta la carica di gonfaloniere di Giustizia; il 20 maggio divenne ufficiale delle Castella e, nuovamente, il 20 agosto seguente ufficiale delle Gabelle dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] l'effettivo accesso di un Gianfigliazzi alle massime cariche del Comune avvenne soltanto nel marzo 1382, con l'elezione a gonfaloniere di giustizia del cugino del G., Rinaldo.
Il 19 marzo 1404 il G. fu inviato ambasciatore in Lombardia, insieme con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] stesso anno, cioè, in cui i Signori avrebbero decretato il bando di Giano. Niente lascia supporre che, come gonfaloniere, il C. abbia agito in maniera distante dagli interessi di quel "popolo grasso" di "grandi mercatanti" che egli rappresentava ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] delle cariche che il nuovo modus vivendi, riservava al Monte dei Nove: tra queste di primaria importanza quella di gonfaloniere, dal gennaio al giugno del 1520, e quella di camerlengo della Biccherna, l'anno successivo.
Nella confusa situazione ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] ), mentre l'onore di figurare tra gli abitanti di S. Andrea toccava al fratello Ranuccio. Pochi giorni dopo, invece, il gonfaloniere di Giustizia e i consoli, stabilendo i nomi dei quaranta uomini (dieci per quartiere) tra cui eleggere i sapienti e i ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] pontefice di bandire nel 1255la crociata contro Ezzelino, che fu affidata al legato Filippo Fontana. Il C., nominato gonfaloniere, partecipò alla spedizione che culminò nella conquista di Padova il 20 giugno 1256, e si distinse nell'inseguimento di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] fiorentina sotto le mura di Lucca ad opera dei Pisani (avvenuta il 2 ott. 1341), egli venne prescelto come gonfaloniere di Giustizia (Marchionne di Coppo Stefani). La questione di Lucca ebbe comunque conseguenze negative sul Corsini.
All'indomani ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] fazioni, della potenza della famiglia Bentivoglio, il B. riprese la sua influenza nella vita cittadina: nel 1392 fu eletto gonfaloniere di giustizia e l'anno seguente "correttore" del Collegio dei notai. Quest'elezione, che lo mise alla testa della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] a Firenze nel 1410, podestà di Prato nel 1412 e nel 1413, vicario di Valdelsa nel 1415, fu per due volte gonfaloniere di Giustizia: nel bimestre luglio-agosto 1420, e nel bimestre novembre-dicembre 1423. Fu quindi capitano di Castrocaro nel 1424 e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] rinnovo delle condizioni di pace tra le due casate, poi, appoggiato da Francesco Sforza, allora alleato dei Malatesta e gonfaloniere della Chiesa, si spostò a Forlì contro gli Ordelaffi, fautori del duca di Milano Filippo Maria Visconti e sostenuti ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...