ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] . Nel 1532, infine, procurò un rimaneggiamento della costituzione, per cui al tradizionale governo di una "Signoria", composta di un gonfaloniere e un collegio di priori, si sostituiva un compromesso tra oligarchia e principato: A. subentrava al ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] i cittadini fiorentini abili al Consiglio Maggiore d'anni ventiquattro in su dall'anno 1495 all'anno 1510", distinti per gonfalone e per arte. Questo elenco è ancora manoscritto (Firenze, Bibl. naz., Mss. Passerini, 39).
Le Istorie del C. contengono ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] truppe di Carlo d'Angiò verso il Regno di Napoli. Nel 1386 fu podestà del contado di Imola e nel quinto bimestre gonfaloniere di Giustizia, cioè capo del Collegio degli anziani.
Quest'ultimo incarico sembra indicare l'adesione del L. alla fazione dei ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] essere affidata a coloro che "la universa ciptà avesse destinto" (ibid., c. 116).
Il C. fu eletto una seconda volta gonfaloniere della Compagnia del Carro nel 1508. Morì a Firenze intorno al 1510.
Può forse essere attribuita agli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] del Comune, e che in quell'occasione appiccarono il fuoco al vicino Pavaglione dei bozzoli; prevedibilmente il G. fu eletto gonfaloniere del Popolo per il quartiere di Porta Procola nello stesso anno 1428.
Subito si scatenò la dura reazione del papa ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] sua incoronazione a re d'Italia, poi a Bologna, dove la deputazione lucchese, guidata dal padre del B., gonfaloniere, ricevette la nuova costituzione del principato. I Baciocchi lo nominarono nel settembre 1805 loro ministro residente a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] . Ma proprio in questa occasione ero incorse nelle ire dei Medici; racconta infatti il Guicciardini che "sendo Nero Cambi gonfaloniere di giustizia ed avendosi a trarre la nuova Signoria" risultarono assenti da Firenze, e senza licenza, alcuni dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ostile a Sisto IV negli anni dal 1478 al 1483, determinò la prima frattura tra i maggiori esponenti politici bolognesi ed il gonfaloniere a vita; invano i Riformatori tentarono di frenare l'impegno dei B. a favore della lega, in nome di una politica ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] questo incarico il G. ebbe come collega per un breve periodo Pier Soderini, che di lì a poco fu eletto gonfaloniere perpetuo della Repubblica; il Soderini ebbe modo di osservare personalmente le qualità del G., del resto ormai ben conosciute, tanto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] arroti alla Balia, indetta per la tenuta del nuovo scrutinio; il 28 agosto fu chiamato a sostituire nella carica di gonfaloniere di Compagnia Filippo Guidetti, morto in quello stesso giorno; sempre nel 1458 il M. venne anche imborsato per i Consigli ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...