CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] di Ristoro Barducci. Ebbe sei figli tra i quali Barduccio, segretario di s. Caterina, e Luigi, che fu gonfaloniere di Giustizia nel 1399. Un altro figlio, Ristoro (morto nel 1380), partecipò abbastanza attivamente alla vita politica fiorentina ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] Grosseto. Fece ancora parte del governo di Siena durante il bimestre gennaio-febbraio 1575 e, successivamente, ricoprì la carica di gonfaloniere della città dal luglio al dicembre 1581. Da questa data non si hanno più notizie su di lui.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , non è certo spiaciuta a F. - a volerlo mondanamente attivo. È ben il papa, nell'agosto del 1474, a nominarlo gonfaloniere della Chiesa e ad investirlo del titolo, già ottenuto il 23 marzo, ducale, in concomitanza col fidanzamento di Giovanna, la ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di Carlo V nel processo, per stornare da sé ogni sospetto e insieme per cercar di salvare ilproprio gonfaloniere: l'imperatore aveva interessato della cosa il governatore dello Stato di Milano, Ferrante Gonzaga, imponendogli il 13 settembre ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] . L’egemonia assunse in quegli anni forme istituzionali: una riformanza comunale, nel 1358, prescrisse che la carica di gonfaloniere, la più alta magistratura cittadina insieme a quella dei priori, spettasse di diritto ai discendenti maschi di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] prendere ingaggio con il papa, in lotta con Francesco Sforza per il recupero della Marca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino - che già due volte lo aveva catturato in battaglia e che ora serviva la lega stipulata ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] volte (a intervalli quasi regolari, nel 1357, 1362, 1365, 1368 e 1372) della Signoria, e in una di queste (1368) fu gonfaloniere di Giustizia. Inoltre, fu per sette volte dei Dodici buonuomini (nel 1355, 1360, 1366, 1369, 1374, 1380 e 1386) e per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] improntata a criteri di grande equità: da un lato invitò i cittadini a non favorire il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di sottolineare la sensibile contrazione, per il 1421, del numero ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] podestà a Firenze, e fu lui a pronunciare il bando contro Corso Donati come traditore del popolo, e a muovere, col gonfaloniere e col popolo, per espugnare le case dei Donati in cui Corso si era trincerato nell'estremo tentativo di resistenza, che ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] soggiogato tirannicamente Matelica contro l’autorità papale. Nel 1358 una riformanza comunale prescrisse che la carica di gonfaloniere, la più alta magistratura cittadina, dovesse spettare di diritto ai discendenti in linea maschile di Borgaruccio ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...