ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] sospetti per la devozione a Cosimo; deciso a tentare un colpo di stato, propose ai suoi di chiedere al gonfaloniere uscente, Donato Velluti, la distruzione della lista sorteggiata, rifacendo le borse degli eleggibili alla Signoria. Ancora una volta i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] 1510. Tornato in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie all'intervento di Giulio II, che lo nominò gonfaloniere generale della Chiesa, Francesco diede un'impronta più prudente alla sua politica e si occupò soprattutto di riassestare le ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra, entrando in Siena il 20 febbr. 1479 e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] che, nella borsa per il Priorato, preparata sulla base dello squittinio del 1449, egli ottenne quattro polizze per la carica di gonfaloniere di Giustizia, più di ogni altro abitante del suo quartiere.
Gli ultimi dieci anni della sua vita il B. li ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] nelle istanze portate avanti da Salvestro de' Medici, il quale proprio il 1º maggio del 1378 fu non senza difficoltà nominato gonfaloniere.
Fra le persone più vicine a Salvestro e acceso membro della sua fazione era da tempo il C., il quale, per ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] A. si perdono le tracce. Molto probabilmente fu al seguito di Francesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca anconetana, l'A. era con lui quale luogotenente insieme con la moglie Emilia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] quando le galee comunali cessarono di operare.
Dopo il 1480 l'attività politica del C. diminuì: nel 1485 fu gonfaloniere delle compagnie e nel 1491 operaio del duomo e incaricato di sovraintendere alla riparazione della lanterna della cupola, colpita ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] suo coinvolgimento negli ordinamenti militari pontifici si fece più consistente: il 2 febbraio 1537, con solenne cerimonia, fu nominato gonfaloniere di santa Chiesa, con 12.000 scudi d’oro all’anno di stipendio. Raggiunse quasi nel contempo il titolo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] nella città.
Il 1° nov. 1489 Giovanni Bentivoglio imponeva ai concittadini la nomina del suo primogenito alla carica di gonfaloniere di giustizia: tale elezione contravveniva alle norme, giacché il B. noi) aveva l'età richiesta e nonfaceva parte del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] durante gli anni 1394, 1401, 1402 e 1403); nel 1397 fu nominato podestà di Imola; nel 1398 fu nominato gonfaloniere di Giustizia; nel 1408 e nel 1412 fece parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...