GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] titolo di "messere". Mentre il secondo figura per ben tre volte tra i Priori fra il 1324 e il 1339, e fu gonfaloniere di Giustizia nel 1334, il G. è da considerare, in assenza di uno specifico provvedimento volto a toglierli la qualifica di magnate ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] potuto farlo solo dopo quattro mesi, durante i quali Francesco Gonzaga era ancora sottoposto ai suoi obblighi di gonfaloniere verso Giulio II; del resto il papa tratteneva come ostaggio il giovane Federico Gonzaga, figlio di Francesco. Sollecitato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Arnolfini, costituitosi più di un secolo prima). Nel 1612 fece testamento a favore dei figli del fratello Marcello. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1618. Morì nel 1622.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la Battaglia di Anghiari, vittoria ottenuta dai Fiorentini sulle truppe viscontee nel 1440, iniziata nel 1503 su incarico del gonfaloniere a vita Piero Soderini nella Sala del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio e lasciata interrotta nel 1506, dalle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , longa" da Firenze; sempre nello stesso mese di giugno fu fra gli estratti alle cariche massime di priore e di gonfaloniere di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta nella precedente estrazione non poté ricoprire l'ufficio. Nell'estate 1378 fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dei Colonna e del Papato nel Regno. Prima che lo Sforza partisse per Roma, nella primavera del 1419, il C. lo nominò gonfaloniere della Chiesa. Tornato nell'Urbe, il C. fu incaricato di pacificare il distretto di Roma, ponendo fine ai contrasti tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] e il 1400. Il terminus post quem è il maggio-giugno del 1394, data in cui fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido del Palagio: G. accenna esplicitamente a questa elezione in una lettera indirizzata allo stesso Guido (n. 11 dell'ed ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] dei propri beni e nella vita pubblica di Senigallia: consigliere della città fin da giovane, nel 1723 fu anche gonfaloniere. Il rigore intellettuale, la correttezza e un senso rigido del proprio decoro (il F. sostenne anche duelli) gli crearono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] lo rese molto popolare, ma la sua carriera politica non sembrò risentirne concretamente, tanto che nel 1428 fu scrutinato per gonfaloniere di Giustizia ma non raggiunse il numero di voti sufficienti e continuò con la sequela di incarichi minori: nel ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] alle notizie delle insurrezioni di Vienna, di Milano, di Venezia. Il 21 marzo, a Firenze, i manifestanti chiesero al gonfaloniere B. Ricasoli le armi per partecipare alla guerra in Lombardia; lo stesso giorno il granduca emanava un proclama per ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...