BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] i direttori della ditta, mentre Ferrante Sbarra e Alessandro, pur conservando la firma, si trattennero a Lucca. Qui il B. fu gonfaloniere nel marzo-aprile del 1566 e anziano per lo stesso bimestre del 1568, ed effettuò, da solo e con il fratello ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] "; fu uno dei riformatori per la parte "di dentro" e, tra il 1465 e 1483, fu eletto per ben sei volte gonfaloniere. Nel giugno del 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze di Piero de' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] a Cosimo e fu pertanto considerato con qualche sospetto. Fece parte della prima Balia medicea e nel luglio 1436 divenne gonfaloniere di giustizia; ma continuò a passare buona parte del suo tempo fuori Firenze, presso l'esercito. Nel 1435 fu inviato ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Il 25 luglio giunse a Pisa, ricevuto da Alessandro V, che il 19 agosto lo nominò re di Gerusalemme e Sicilia, gonfaloniere della Chiesa, e il 1( novembre aprì un processo canonico contro Ladislao. A settembre L. II e gli alleati attraversarono la ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dovevano in quel periodo presiedere alle altre due. Il 13 marzo 1304 egli compare tra i sapientes eletti dagli Otto e dal gonfaloniere "ad custodiam Terre Prati et ad eorum consilium" per i provvedimenti relativi ai ghibellini. Del 25 sett. 1304 è la ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] sospetti per la devozione a Cosimo; deciso a tentare un colpo di stato, propose ai suoi di chiedere al gonfaloniere uscente, Donato Velluti, la distruzione della lista sorteggiata, rifacendo le borse degli eleggibili alla Signoria. Ancora una volta i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] chiamato a occupare il seggio senatoriale che era stato di Bonfioli e, nel terzo trimestre del 1770, fu nominato gonfaloniere di Giustizia.
Nell'autunno del 1771, desideroso di allargare i propri orizzonti culturali, intraprese un tour per l'Europa ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] che convalida tale ipotesi viene dalle notizie dei suoi amichevoli rapporti con Giovan Vittorio Soderini, fratello del celebre gonfaloniere Piero (1502-1512) e autorevole protagoinista nella vita pubblica fiorentina del tempo.
Come i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] 1510. Tornato in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie all'intervento di Giulio II, che lo nominò gonfaloniere generale della Chiesa, Francesco diede un'impronta più prudente alla sua politica e si occupò soprattutto di riassestare le ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra, entrando in Siena il 20 febbr. 1479 e ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...