GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] guelfa per la custodia della città. In pari tempo, la guardia delle porte doveva essere affidata a soldati scelti dal gonfaloniere ma anche dallo stesso G., mentre veniva confermato il bando per i fuorusciti eugubini, primo fra tutti Giacomo di Cante ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] consulente, l'ingresso nella vita politica cittadina: per il bimestre marzo-aprile 1492 ricoprì la carica di capitano e gonfaloniere di Siena. Aveva aderito alla fazione novesca, schierandosi con i Borghese e i Bellanti che, contro la politica del ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] persiane" e servizi da tavola e capi singoli per notevoli personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro vescovo di Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga, Margherita Paleologo, ecc. Sovente i piatti dell'A., come quelli del Pellipario e di altri, sono ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] fiorentino). Tre volte priore (gennaio-febbraio 1449, settembre-ottobre 1454, e settembre-ottobre 1475), e due volte gonfaloniere di Giustizia (marzo-aprile 1461, e marzo-aprile 1482), fu anche uno dei Sedici gonfalonierì di Compagnia (gennaioaprile ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] quale priore nel 1574 (Ibid., Arch. not., Rog. Tiberio Rainaldi, n. 171, 10 ott. 1574) e nel 1590 fu gonfaloniere di Casteldurante (Ibid., Arch. com., Riformanze 1590). Nel 1575 esercitò anche la professione di perito agrimensore (Ibid., Arch. ant. B ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] per 120 fiorini. Fece parte della Signoria negli anni 1356, 1361, 1377 come priore, e negli anni 1366 e 1370 come gonfaloniere; fu armato cavaliere nel 1381; venne sepolto in Santa Maria Novella.
Bibl.: F. T. Perrens, Histoire de Florence, I, Paris ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] sue opere, derivate da Masaccio, Paolo Uccello e Domenico Veneziano. Nel 1437 i documenti attestano la nomina del pittore a gonfaloniere della Compagnia di S. Antonio nel Terzo di Camollia a Siena (Raffaelli, 2004-05, p. 332; cfr. Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] faticare che fecie per raquistare il debito verso il re Roberto"). Dal dicembre 1341 al febbraio 1342 era stato nuovamente gonfaloniere delle società, e infine ancora una volta fu priore, per il settembre-ottobre 1347. È questa l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] gli Otto di guardia e balia, e per il bimestre luglio-agosto di quell'anno ricoprì la massima carica della Repubblica, quella di gonfaloniere di Giustizia. Dal 5 maggio 1467, inoltre, era stato chiamato a far parte dei Dieci di balia - la commissione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] ); Sandra; Lodovico, che, nato nel 1412, fu dei Priori nel 1443; Benedetto, che, nato nel 1414, fu priore nel 1449, gonfaloniere di Compagnia e membro della Balia filomedicea nel 1452, nel 1467 e nel 1471; Lena; Brigida; Felice; Cosa.
Siamo informati ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...