ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] da 12.500 scudi nel 1599 a 7000 scudi nel 1606.
Nel 1602 l'A. era tornato a Lucca, dove esercitò la carica di gonfaloniere di giustizia. Fece testamento nel 1603; non si hanno sue notizie in data posteriore, ma egli dovette morire poco dopo, in ogni ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] e Siena una lega contro le bande di ventura. Fece parte della Balia per riformare il governo e l'anno dopo (1382) fu gonfaloniere di compagnia e inviato a Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure. Fu tra i cittadini che nel ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] del Bene mostrarono che non era in loro potere superare le difficoltà dell'impresa. L'inasprimento della politica del gonfaloniere Niccolò Capponi contro gli adirati è segnato dall'esecuzione di Iacopino Alamanni, che resterà sempre nella mente del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] iniziative che consentirono alla fazione di riprendere la supremazia in città. Ebbe quindi i primi uffici pubblici: gonfaloniere del Popolo nel 1444; anziano, priore dei Regolatori delle entrate del Comune, ambasciatore ad Astorre Manfredi nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] otto signori, con carica bimestrale, e sarebbe stato istituito un ufficio di otto, di durata triennale, senza il quale gonfaloniere e signori non avrebbero avuto sufficiente autorità per deliberare.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, ove aveva messo al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] gennaio-febbraio 1371, marzo-aprile 1372, marzo-aprile 1374) e fu il primo membro della famiglia a ottenere la carica di gonfaloniere nel 1371. Il suo nome figura inoltre assai di frequente tra i componenti e tra gli invitati del Consiglio generale e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] del senator Filippo Hercolani, Bologna 1775) e partecipe attivo alla vita pubblica della città, della quale nel 1777 fu gonfaloniere (era stato ascritto al Senato nel 1775). Operando in tempi tempestosi, fu il primo della famiglia a manifestare idee ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] buste 1, 2, 6, 7, 10, 12, 43, 44). Papirio invece (1568-1604) seguiva gli affari in Orvieto, dove fu estratto gonfaloniere nel 1598; ricopriva per due semestri, dal 1593 al 1594, la carica di podestà di Tolentino (fu anche commissario de' fraudi di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] uno dei 16 provvisori preposti a rivedere i carichi fiscali delle Comunità e degli abitanti del contado; nell'ottobre 1380, eletto gonfaloniere del Popolo, declinò l'incarico; tra aprile e giugno 1381 fu in Romagna e a Firenze per favorire l'accordo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] lui si avesse a fare" (Nardi, p. 23).
Nel 1494 il G. assurse alla massima carica della Repubblica fiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovanni e del suo ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...