• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
764 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [764]
Storia [508]
Letteratura [87]
Economia [79]
Religioni [69]
Diritto [67]
Diritto civile [55]
Arti visive [50]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia economica [30]

BIGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giovanni Roberto Abbondanza Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] del sec. XIV, è laconicamente ricordato per la prima volta in un albero genealogico sotto l'anno 1319, che è lo stesso della rinuncia paterna al gonfalonierato. Il 23 sett. 1323 il B. appare fra i "sapientes" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – INDULGENZA PLENARIA – DUCATO DI SPOLETO – FONTE NUOVA – VALFABBRICA

Pandolfini, Agnolo

Enciclopedia on line

Pandolfini, Agnolo Uomo politico (Firenze 1360 - ivi 1446). Fece parte della signoria (1397, 1408), fu gonfaloniere di giustizia (1414, 1420, 1431) e ambasciatore (1411, 1425, 1433). Ritiratosi dalla politica, passò gli [...] ultimi dodici anni in una sua villa, ove attese agli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandolfini, Agnolo (2)
Mostra Tutti

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova

Enciclopedia on line

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova Generale, letterato e astronomo (Bologna 1603 - castello di Panzano 1664). Senatore (1628) e gonfaloniere di Bologna (1630), partecipò alla guerra dei Trent'anni, comandò le galee pontificie e nelle guerre [...] di Castro fu uno dei comandanti delle truppe pontificie. Fu prodigo di aiuti verso alcuni giovani studiosi tra cui G. Montanari e G. D. Cassini, per suo tramite chiamato alla cattedra di astronomia a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MICROMETRO – ASTRONOMIA – BOLOGNA – GALEE

Marescalchi, Ferdinando, conte

Enciclopedia on line

Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] italiano) e nell'ott. 1796 fece parte della commissione mandata a Modena per la formazione della federazione cispadana. Rappresentante della Cisalpina a Vienna (1798), membro del Direttorio cisalpino (1799), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – GUASTALLA – PIACENZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Piero de', detto il Gottoso

Enciclopedia on line

Mèdici, Piero de', detto il Gottoso Figlio (Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti [...] dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione di molti dei crediti concessi da Cosimo; fallita una congiura (1466) e un'impresa di fuorusciti, battuti alla Molinella (1467), riuscì infine, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – MOLINELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Piero de', detto il Gottoso (4)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Bartolomeo Rotraud Becker Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] cittadina. Secondo la volontà paterna il G. si dedicò, a Pisa e a Bologna, agli studi giuridici, conclusi dopo sette anni con il dottorato. Nel 1495 tornò nella città natale, ma, insoddisfatto delle prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – DONAZIONE DI COSTANTINO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CANCELLERIA APOSTOLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Tornabuòni, Simone di Filippo

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (n. 1472 - m. 1543); Clemente VII lo nominò senatore di Roma; fu quindi (1530) gonfaloniere a Firenze, poi membro del Consiglio dei Quarantotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – GONFALONIERE – FIRENZE – ROMA

Velluti, Donato

Enciclopedia on line

Uomo politico e cronista (Firenze 1313 - ivi 1370). Ricoprì importanti uffici: priore nel 1341 e 1356, gonfaloniere di giustizia nel 1351, più volte ambasciatore. Lasciò una Cronica domestica, iniziata [...] nel 1367, divisa in tre parti, l'una riguardante le origini della famiglia e gli antenati, la seconda autobiografica, la terza riguardante i discendenti: è notevole perché illustra l'intimità della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Ludovisi, Girolamo

Enciclopedia on line

Uomo politico bolognese (m. 1511), figlio di Bertrando capostipite della famiglia, fu primo senatore di Bologna, poi gonfaloniere. In lotta con i Bentivoglio, fu da costoro deposto (1511) e quindi fatto [...] uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Rùspoli

Enciclopedia on line

Rùspoli Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove [...] si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale di Cerveteri dagli Orsini con Bartolomeo (m. 1681), titolo mutato nel 1709 da papa Clemente XI in quello principesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVETERI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùspoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalóne
gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali