PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] nella città; vista la non competenza di quell’ufficio, il 14 agosto successivo Luigi inoltrò una nuova domanda al gonfaloniere che concesse alla famiglia il permesso di fabbricare e di vendere maioliche nell’edificio posto nell’odierna via Tito ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] delle strade, ponti e acque di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte" (1394); castellano della rocca di Bonazzara (1395); gonfaloniere (1397). Nel 1399 fu pagato per un sopralluogo alle fortezze della Romagna e fu tra i Massari delle arti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] vita pubblica del Comune di Siena. Nel secondo semestre del 1409 era vessillifero e nel secondo semestre del 1411 gonfaloniere della Compagnia di San Maurizio, terzo di San Martino. Nel maggio 1412 faceva parte come rappresentante eletto dal terzo ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] 1690) in palazzo Pini (già Alamandini), come pure le volte di due stanze nel palazzo del Comune (già appartamento del gonfaloniere) affrescate, secondo lo Zanotti, nel 1688 insieme con il Chiarini.
Indubbiamente gli anni 1680-95 furono il periodo più ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della compagnia dei pittori (Zanotti, I, p. 10) e fu tra i firmatari del Memoriale che fu in seguito consegnato al gonfaloniere e ai senatori dell'assunteria di Milizia e di Magistrato per far presente lo stato di necessità in cui versavano gli ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] sua nomina a massaro delle quattro arti, ricoperta con cadenza biennale dal 1448 al 1457, anno in cui diventò anche gonfaloniere del Popolo. Nel 1460 fece testamento, nominando erede la moglie Giovanna (Filippini - Zucchini, p. 146).
La data di morte ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] ricamate" (ibid., p. 37). A sua volta il M. era sicuramente attivo anche come copista: il 20 giugno 1763 il gonfaloniere di Fano propose al Consiglio comunale di corrispondergli un compenso per la donazione da lui offerta di una replica del S. Pietro ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] citare la fonte, come nello stesso anno il B. dipingesse un tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del gonfaloniere nel palazzo dei Priori (cioè Palazzo Vecchio). Il tondo fu identificato dal de Francovich (1930-31, p. 86 n. 10) nei depositi ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] del suo palazzo in Urbino, avendo il G. già avuto modo nel 1826 di lavorare in quella città, perché chiamatovi dal gonfaloniere per progettare una nuova strada urbana. L'intervento del G. in palazzo Albani previde "la fronte porticata e un po ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] l'artista a esiti superbi, per esempio, nelle favole profane: si vedano le tele dipinte nel 1770 per il gonfaloniere, Andromeda e Perseo e Diana e Endimione delle Collezioni comunali d'arte, le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...