GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] i meriti che egli si era guadagnato come accorto amministratore della cosa pubblica. Così il 15 giugno 1822 venne nominato gonfaloniere della Comunità e Città di Lucca, carica che ricoprì per ventidue anni consecutivi e alla quale si dedicò con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Priori di Santa Croce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco di ser Santi, priore del suddetto quartiere anche nel 1375, gonfaloniere di giustizia per il quartiere di San Giovanni nel 1379, tassato nel 1381 e, ancora nel 1381, firmatario, sempre in ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] il sesto di Porta San Piero nel 1317, sindaco per conto del Comune di Firenze al fallimento dei Cerchi nel 1321, gonfaloniere di Giustizia nel 1326-27 (cioè nel delicato momento che, dopo la sconfitta contro Castruccio Castracani, vide la signoria di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] d'oro voluta dalla Parte guelfa e al 1° marzo dello stesso anno la sua elezione, primo della famiglia, a gonfaloniere di Giustizia, massima carica del Comune.
I Gianfigliazzi, iscritti all'arte dei mercanti, una delle arti maggiori, erano una delle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] come "capitano della gente di guerra di Firenze".
Da allora sempre più intensa fu la sua vita politica: fu eletto gonfaloniere di Giustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1365; il 26 aprile dello stesso anno fu inviato ambasciatore, con altri tre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] mesi più tardi, nel gennaio-febbraio 1533, conseguì il suo primo gonfalonierato; era in carica per la seconda volta come Gonfaloniere quando venne scoperta la sua congiura nell'agosto 1546.
Oltre alle cariche principali il B. ne ricoprì di minori: il ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] gli aristocratici avevano riposto nella sua persona e ad accentrare in sé il potere: "Vedeasi l'un dì più che l'altro il Gonfaloniere fra ciptadini venire in odio per più conti, perché a ognuno gli pareva che e' si pigliassi troppa autorità, che così ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Iacopo Nardi, che pur si trovava presente agli avvenimenti narrati, in quanto rivestiva in quel momento la carica di gonfaloniere di Compagnia. Secondo il Nardi, l'assalto avvenne dopo che le richieste degli insorti erano state accettate e deliberate ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] dalla Signoria a Volterra per comporre le discordie tra quel Comune e i Belforti. Dal maggio al luglio del 1368 fu gonfaloniere di compagnia. Nel 1373 dal IO settembre al 30 ottobre copri la carica di priore e, l'anno successivo, appartenne ai ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] al governo clericale.
Il padre fu podestà di Russi negli anni 1811-12, membro della Municipalità negli anni 1813-15 e 1817-19, gonfaloniere nel 1820-21, anziano nel 1837-39. Lo zio Domenico Antonio Farini, col quale dopo i primi studi umanistici il F ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...