HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] del senator Filippo Hercolani, Bologna 1775) e partecipe attivo alla vita pubblica della città, della quale nel 1777 fu gonfaloniere (era stato ascritto al Senato nel 1775). Operando in tempi tempestosi, fu il primo della famiglia a manifestare idee ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] uno dei 16 provvisori preposti a rivedere i carichi fiscali delle Comunità e degli abitanti del contado; nell'ottobre 1380, eletto gonfaloniere del Popolo, declinò l'incarico; tra aprile e giugno 1381 fu in Romagna e a Firenze per favorire l'accordo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] lui si avesse a fare" (Nardi, p. 23).
Nel 1494 il G. assurse alla massima carica della Repubblica fiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovanni e del suo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] guelfa per la custodia della città. In pari tempo, la guardia delle porte doveva essere affidata a soldati scelti dal gonfaloniere ma anche dallo stesso G., mentre veniva confermato il bando per i fuorusciti eugubini, primo fra tutti Giacomo di Cante ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] consulente, l'ingresso nella vita politica cittadina: per il bimestre marzo-aprile 1492 ricoprì la carica di capitano e gonfaloniere di Siena. Aveva aderito alla fazione novesca, schierandosi con i Borghese e i Bellanti che, contro la politica del ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] fiorentino). Tre volte priore (gennaio-febbraio 1449, settembre-ottobre 1454, e settembre-ottobre 1475), e due volte gonfaloniere di Giustizia (marzo-aprile 1461, e marzo-aprile 1482), fu anche uno dei Sedici gonfalonierì di Compagnia (gennaioaprile ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] faticare che fecie per raquistare il debito verso il re Roberto"). Dal dicembre 1341 al febbraio 1342 era stato nuovamente gonfaloniere delle società, e infine ancora una volta fu priore, per il settembre-ottobre 1347. È questa l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] gli Otto di guardia e balia, e per il bimestre luglio-agosto di quell'anno ricoprì la massima carica della Repubblica, quella di gonfaloniere di Giustizia. Dal 5 maggio 1467, inoltre, era stato chiamato a far parte dei Dieci di balia - la commissione ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nelle quali egli aveva apertamente dichiarato di aver intenzione di sopprimere le cariche dei priori delle arti e di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpo di Stato. Dopo le proteste del procuratore fiorentino ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dal motuproprio del 2 ag. 1838 che privava questo ruolo di ogni potestà economica, nel momento in cui l'attribuiva al gonfaloniere. Durante il suo mandato, nell'ottobre 1839, si svolse a Pisa il primo Congresso degli scienziati, e in quell'occasione ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...