DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] ostile a Pier Soderini, il quale da circa otto anni era capo riconosciuto dello Stato fiorentino, essendo stato eletto gonfaloniere a vita, il D. maturò, nell'inverno del 1510, un progetto volto a provocare un rivolgimento istituzionale a Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] pari i sudditi atterriti dalla prospettiva di fare la fine di "quelle città non molto lontane da noi" - così il gonfaloniere pesarese Marcantonio Gozzi al Consiglio cittadino, l'8 sett. 1601, con evidente allusione a Ferrara da poco inglobata dalla S ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a Parigi. Fu anziano nel 1438, 1442 e 1446; gonfaloniere nel 1436, 1440, 1444 e 1448; fu oratore a Milano nel 1438. Morì nell'aprile 1448 lasciando tre figli: Giovanni, Pietro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] dei Priori. Quando nel 1512, in seguito al sacco di Prato compiuto dagli Spagnoli, il partito dei palleschi costrinse il gonfaloniere Pier Soderini a rinunziare al governo di Firenze e, permise ad Alessandro de' Medici di rientrare in città, il B ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] economici delle loro compagnie. Fu priore nel 1302, poi deputato alla condotta della guerra contro Pistoia nel 1305 e gonfaloniere nel 1307 e 1309. I Cancellieri di Pistoia lo nominarono capitano (1309), per risolvere le loro controversie familiari ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] mulini.
A partire dal 1321 F. partecipò attivamente alla vita politica di Firenze, rivestendo le cariche più importanti del Comune: fu gonfaloniere di Giustizia dal 15 ottobre al 15 dicembre di quell'anno, fu priore dal 15 dic. 1323 al 15 febbr. 1324 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] anziano per la prima volta nel bimestre maggio-giugno 1396, quindi ancora nel luglio-agosto 1398, quando fu anche designato gonfaloniere in luogo di Giovanni Franchi assente, e nel settembre-ottobre 1399.
All'inizio di agosto del 1396 fu mandato come ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] (15 giugno-14 agosto) e poi di nuovo - ma per il quartiere di S. Maria Novella - nel 1348 (1° luglio-31 agosto), fu gonfaloniere di Giustizia nel 1352 (1° novembre-31 dicembre) e nel 1355 (1° luglio-31 agosto). Priore, per il quartiere di S. Maria ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Otto di guardia e Balìa (1452, 1455, 1458, 1471), dei Dieci di Balìa (1438, 1439, 1448, 1452-54) e tre volte gonfaloniere di Giustizia (1448, 1453, 1458). Da quando fece parte della Balìa che richiamò Cosimo Medici dall’esilio (1434) il suo ruolo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] , il 25 ott. 1393, ripeté con maggiore rigore i bandi contro i membri di casa Alberti. Il vincitore Maso degli Albizzi, gonfaloniere di giustizia, stabili Rodi come residenza a vita dell'A., mentre confinò per dieci anni il figlio di lui Giovanni, e ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...