BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Communis Perusii tam in pace quam in bello". E a lui il Comune si rivolse quando nel 1305 istituì la magistratura di gonfaloniere del popolo.
L'origine di tale carica, che a detta del Pellini fu ricoperta solo dal B., deve essere considerata nel ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] , nel 1407.
Il F. ebbe un figlio, Neri, che fu a sua volta priore tre volte (1406, 1409, 1424) e una volta gonfaloniere (1428), prima della fine del periodo albizzesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 268 (2), cc. 11v-12r ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] maggio-giugno), 1392 (gennaio-febbraio), 1393 (settembre-ottobre), 1397 (settembre-ottobre), 1399 (maggio-giugno), mentre era stato gonfaloniere nel bimestre luglio-agosto dei 1395. Il 9 dic. 1397, inoltre, avendo la Repubblica bisogno di nuovi fondi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il tumulto dei ciompi e il periodo albizzesco, conobbe una decisiva conferma col fratello Iacopo (che fu priore nel 1460 e 1471, gonfaloniere nel 1477, ambasciatore nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] . Lo stesso L. ricoprì diversi incarichi politici municipali: nel 1590 e 1595 fu degli Anziani, nel 1611 e nel 1617 gonfaloniere; quindi, dal 1618 senatore di Bologna.
A influire infine sulla biografia del L. fu la carriera ecclesiastica del fratello ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] la prima volta il 1° maggio 1348). L'entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all'ufficio di gonfaloniere di Giustizia; in seguito ebbe il priorato dal 1° nov. 1353 e quindi dal 1° maggio 1357.
Il G. fu anche attivamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] terre del contado di Arezzo, da lui occupate anche dopo l'accordo con il Coucy.
Negli anni 1387 e 1389 il C. divenne gonfaloniere di Giustizia. Il 6 maggio del 1388 egli fu eletto ufficiale della Zecca per sei mesi, per l'arte di Calimala; tornò in ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] partecipazione alla vita pubblica. Nel 1548, da luglio a dicembre, il C. fu ufficiale della mercanzia e nell'anno seguente gonfaloniere.
Nell'ultimo periodo di vita della Repubblica senese ed anche dopo la sua caduta il C. svolse la fase più intensa ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel 1471 e 1480 e gonfaloniere di Giustizia nel 1475 e 1484. Soprattutto, fu tra i primi 40 prescelti a far parte della Balia del 1471 e, insieme con ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] a Firenze il 20 luglio, venne di nuovo inviato a Pavia alla fine di agosto; il 29 dello stesso mese fu eletto gonfaloniere, ma, essendo assente dalla città, fece giurare al posto suo un procuratore e solo l'8 settembre entrò in carica.
Ma nel ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...