ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Bisceglie; nel 1421 era ad Aversa con Muzio e nel 1423 in Puglia. In seguito passò al servizio di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme col nipote Leone, sconfisse Nicolò Fortebraccio a Tivoli; nel 1437 era a Bisceglie, a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] podestà, del 1296. L'ultima attestazione documentaria di lui risale al 1291 quando, ancora nella sua città natale, fu eletto gonfaloniere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia: P. L. Franchi, Familiario, ms., VI, c. 54; Storie pistoresi, in Rerum ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anni 1406 e 1407 svolse anche le funzioni di cancelliere dei Dieci e, dall'8 sett. 1407 al 7 genn. 1408, fu gonfaloniere di Compagnia. Con ogni probabilità era cancelliere dei Dieci nel 1408; lo fu con certezza nel 1409 e nel 1410. Nel 1409, inoltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed emise il 6 maggio 1529 a favore di Federico, suo gonfaloniere, una sentenza di annullamento. In tal modo il Gonzaga era di nuovo in grado di potersi scegliere il partito matrimoniale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] bentivogliesca un'influenza determinante nell'amministrazione comunale. Il B., infatti, nel 1400 ricopri le due importanti cariche di gonfaloniere di giustizia e di vicario del contado di Imola. Nello stesso 1400 anche il Comune di Pistoia lo aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] occorresse tentar di respingere il nemico prima che quello fosse penetrato nel territorio della Repubblica. Invece il gonfaloniere della Repubblica, Francesco Carducci, preferì riunire tutte le forze sotto le mura di Firenze. Intanto gli Imperiali ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] del legato negli anni successivi. Resta infatti memoria di due soli suoi interventi: nel luglio del 1321 fu gonfaloniere nell'esercito bolognese inviato contro Forlì e l'anno successivo fu uno dei dieci rappresentanti del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] chiaro. Nel 1314 e nel 1316 egli è ancora ricordato quale detentore di un pubblico ufficio, quello di "maggior gonfaloniere generale". L'assunzione di tale carica costituiva indubbiamente un altro passo verso la signoria, ma rinvia anche al suo ruolo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] numerose missioni diplomatiche al servizio della Repubblica di Lucca. A partire dal 1527, in cui fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia, esercitò questa carica altre quattro volte: nel 1545, nel 1557, nel 1564, e nuovamente nel 1570.
Nel ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] nel bimestre maggio-giugno 1513, nel 1514 fu uno dei sedici gonfalonieri di compagnia, ed ebbe l'importante ufficio di gonfaloniere di Giustizia per il primo semestre del 1527. Durante questo mandato, paventando la discesa dei lanzichenecchi, il G ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...