BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] i bimestri gennaio-febbraio, nel 493, marzo-aprile, nel 1494, e luglio agosto, nel 1501. Sebbene fosse stato nominato gonfaloniere surrogato nel bimestre settembre-ottobre dell'anno 1499, in luogo di Gerolamo Liena, non risulta che il B. abbia mai ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] il ristabilimento delle antiche magistrature, troviamo conferma della stima generale goduta dal D. nel tentativo di eleggerlo gonfaloniere nel giugno 1528 in sostituzione di Niccolò Capponi, benché non avesse raggiunto l'età minima per accedere alla ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] pontificio, accusato di tramare coi Veneziani a danno dei Bolognesi. Nei primi mesi del 1434, quando il C. era gonfaloniere di Giustizia, i rapporti col papa peggiorarono e i Caneschi, forti dell'appoggio visconteo, si impadronirono del potere: il ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] di un certo prestigio nell'amministrazione fiorentina. Divenne in quell'anno "squittinatore" per il quartiere di Santo Spirito e gonfaloniere del Drago; probabilmente, come indica un documento del 1° febbr. 1381 (citato da Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] di quell'anno solenni riconoscimenti e l'offerta di promozione alla cavalleria del Comune (Salvemini); quindi, nel maggio 1377 fu gonfaloniere di Giustizia.
Il M. morì a Firenze il 15 luglio 1377.
Stando alla testimonianza dei cronisti coevi (in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] che accettava solennemente nell'ottobre dello stesso anno. Dopo il 1382 le cariche principali da lui ricoperte furono quelle di gonfaloniere di giustizia nei mesi di novembre-dicembre 1388 e marzo-aprile 1400, e, per sei mesi, a partire dall'ottobre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] , dei Sedici Riformatori e poi, abolita nuovamente questa magistratura, dei Dieci di Balia. Nel 1444 ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustizia e in tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] Barbialla, nel 1441 podestà a Castelfiorentino; poi fece parte due volte, nel 1444 e nel 1449, dei sommi Consigli esecutivi come gonfaloniere delle compagnie, e nel 1445 fu dei Dieci di libertà; nel 1448, infine, fu podestà di Bibbiena.
Il C. morì il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] gettando le basi della signoria della sua famiglia su Bologna. Fece parte del collegio dei XVI Riformatori nel 1445 e fu gonfaloniere del popolo nel 1446. L'importanza della sua posizione gli valse nel 1445, alla morte di Annibale, l'offerta di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] IV, allora in Firenze, contribuì a frustrare i piani degli Albizzi; una deputazione della Signoria, composta dal C. e dal gonfaloniere di giustizia Niccolò Cocchi, si recò a ringraziarlo del suo intervento.
Negli ultimi due anni della sua vita il C ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...