BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ricoprì il suo primo anzianato per il bimestre maggio-giugno; fu poi nuovamente anziano nel 1521, 1521, 1526, 1531 e 1534 e gonfaloniere nel 1525, nel 1528 e nel 1536. Nel 1524, di nuovo con Cesare de' Nobili, e inoltre con Michele Burlamacchi, il B ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici (Tratte 371) e assunse l'ufficio di capitano di Pisa (dal 1° luglio); fu poi gonfaloniere di Giustizia dal 1° maggio 1445 (Tratte 57, c. 179v), e degli Otto di custodia dal 2 ottobre seguente.
Nel 1446 il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] alla morte di Sigismondo Malatesta il 9 ott. 1468. Il 7 luglio 1469, avendo completato da poco un semestre di ufficio come gonfaloniere di Giustizia, il G. partì da Firenze con Otto Niccolini e due inviati milanesi per andare a Roma e giustificare di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] maestro delle Porte; il 1° apr. 1416 ufficiale delle Condotte, mandato che lasciò il 28 seguente per assumere quello di gonfaloniere di Giustizia. Maestro dei contratti dal 16 ag. 1417, si dimise anche da questo incarico per entrare a far parte dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] anni fra il 1516 e il 1520, nel 1521 il G. partecipò con le truppe pontificie capitanate dal cugino Federico Gonzaga, gonfaloniere della Chiesa, all'assedio di Parma occupata dai Francesi. In quest'occasione il G. riportò una grave ferita a una gamba ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] contro i partigiani dei Medici perché il B. potesse effettivamente passare indenne attraverso il cambiamento di regime. Il gonfaloniere di giustizia Niccolò Capponi ordinò agli uditori dei conti di procedere contro di lui per l'uso affermato illecito ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] cosa. Il 22 maggio furono nominati i nuovi membri degli organi di governo e il F. assunse la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Nonostante il repentino e ampio successo conseguito, dovette peraltro rendersi conto che per dare sicurezza e continuità ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] la sua casa, situata presso porta Stiera, per custodire il cardinale, ormai esautorato; fu confermato inoltre nella carica di gonfaloniere. Il 28 settembre venne inviato come ambasciatore a Venezia con l'incarico di offrire il dominio di Bologna ai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 26 febbr. 1409 fu ufficiale di Torre. Nel bimestre marzo-aprile 1409 ricoprì per la seconda volta la carica di gonfaloniere di Giustizia; il 20 maggio divenne ufficiale delle Castella e, nuovamente, il 20 agosto seguente ufficiale delle Gabelle dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] l'effettivo accesso di un Gianfigliazzi alle massime cariche del Comune avvenne soltanto nel marzo 1382, con l'elezione a gonfaloniere di giustizia del cugino del G., Rinaldo.
Il 19 marzo 1404 il G. fu inviato ambasciatore in Lombardia, insieme con ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...