BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] il 10 dic. 1831, era gonfaloniere di giustizia a Bologna nel 1796, e all'approssimarsi delle truppe fiancesi si rifugiò con la famiglia a Padova; tornato a Bologna con la Restaurazione, ricevette di nuovo importanti incarichi per conto del governo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] dal 27 nov. 1336 al 1º luglio 1343, e un Pietro Bonciani fu gonfaloniere di Firenze nel 1416. Ma si tratta di notizie frammentarie e non sempre riconducibili a uno stesso nucleo familiare.
Un documento del 3 ott. 1414, in cui si parla di un prestito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] , aveva appena toccato i trent'anni ed era stato già ammesso al Consiglio della Repubblica. In seguito bruciò rapidamente le tappe: fu degli Anziani nel 1554 e gonfaloniere nel 1558, e poi ancora degli Anziani nel 1561, 1567, 1571, 1579 e 1585 e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] meretrici eletta il 24 apr. 1534; nel 1542era membro dell'"Offizio sopra le acque del fiume Serchio". Più volte anziano e gonfaloniere, non si sposò e non ebbe figli; fin dal 1523testò a favore dei fratelli; dopo altri due testamenti del 1543e del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] mesi più tardi, nel gennaio-febbraio 1533, conseguì il suo primo gonfalonierato; era in carica per la seconda volta come Gonfaloniere quando venne scoperta la sua congiura nell'agosto 1546.
Oltre alle cariche principali il B. ne ricoprì di minori: il ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] sua partecipazione al governo del Comune: più volte priore (1308, 1310) 1311, 1330, 1336, 1341), gonfaloniere nel 1315, due volte gonfaloniere di Compagnia, ancora uno dei Buonuomini nel 1338. L'attività pubblica meglio documentata è quella svolta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] armato del 12 maggio 1392: il palazzo degli Anziani fu occupato dai Guinigi e dai loro partigiani e il gonfaloniere in carica, Forteguerra Forteguerra, venne ucciso. In quell'occasione la posizione del G. fu improntata alla moderazione: risulta ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il tumulto dei ciompi e il periodo albizzesco, conobbe una decisiva conferma col fratello Iacopo (che fu priore nel 1460 e 1471, gonfaloniere nel 1477, ambasciatore nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] il 20 genn. 1813, e non altra data) fece parte del Consiglio generale e fu più volte Anziano e gonfaloniere. La fine del regime aristocratico lo allontanò dalla vita politica, eccetto la breve parentesi della Reggenza provvisoria costituita dagli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale degli Incurabili; nel 1568 gonfaloniere, nel 1571 ambasciatore al duca di Ferrara, nel 1582 operaio di S. Croce.
Associato ai fratelli Adriano e Paolo, continuò ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...