COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e 1490, dei Dodici buonomini nel 1489 e 1494, vicario di Firenzuola per il periodo agosto-febbraio 1487 e, infine, gonfaloniere di Giustizia nel gennaio-febbraio 1492.
Si deve ricordare anche un altro suo fratello, Giovanni, che era nato nel 1454 a ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di Rieti la sera del 18 apr. 1841, Rieti s.d. (ma 1841; l'opuscolo, rarissimo, contiene il Discorso proemiale del gonfaloniere, marchese B. Potenziani, l'Elogio istorico di A.M. Ricci e una raccolta di versi in italiano e latino dedicati alla memoria ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] al D. negli anni della maturità intorno alla metà del sec. XV. Nel 1448 fu, per tutto il secondo semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del Concistoro. Nel 1449 fu interpellato dal Concistoro medesimo, con l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 'azione troppo decisamente antimedicea, convinto di lavorare, con ciò, al bene della sua patria. Tuttavia, finche fu gonfaloniere Niccolò Capponi, suo buon amico, il G. poté vivere sufficientemente tranquillo. Ma l'avvento al potere degli Arrabbiati ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Sabran - che ebbe il titolo di rettore. Gil Albornoz aveva invece già insediato quest'ambasciatore della regina Giovanna come gonfaloniere (luglio 1364) presso il papa. La religiosità di Nicola, che si associò a Napoleone Orsini, conte di Manoppello ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dal Ghirardacci (pp. 363 s. Su esso vedi pure Albicini, pp. 414 s.).
Dal 1º settembre a tutto l'ottobre 1507 fu gonfaloniere di Giustizia (Pasquali Alidosi, p. 52; Fantuzzi, p. 263; Frati, p. 122). Il 18 ottobre veniva designato dal Senato bolognese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] granduca, mentre i priori furono per metà estratti a sorte e, per metà, nominati dal provveditore provinciale. Al gonfaloniere furono affidati compiti di vigilanza e di polizia, ma sempre alle strette dipendenze del sovrano.
La riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...