CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] e riputatione della città e vostro".
Il C., che doveva senza dubbio godere del favore dei Medici, fu successivamente gonfaloniere di Giustizia nel 1483; fece quindi parte degli Accoppiatori nel 1484, e nello stesso anno fu ufficiale della Moneta per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] magistratura dei Priori della libertà per trentaquattro volte dal 1283 al 1524 e la magistratura altrettanto prestigiosa del gonfaloniere di Giustizia per tre volte.
Tra gli ascendenti più recenti del ramo paterno poteva vantare una zia, Costanza ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] il numero civico 19), che poi fu della famiglia Tolomei e infine dei Garzoni. La famiglia Deti apparteneva al quartiere S. Spirito, gonfalone Scala.
Intorno al 1488 il D. si laureò a Pisa in diritto civile e canonico, ma già dal 1487, il 2 novembre ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Concistoro, 1428, 1430, 1440; ufficiale di Mercanzia, 1431, 1442, 1448, 1469, 1478; provveditore di Biccherna, 1440, 1443, 1449; gonfaloniere del terzo di città, 1442, 1464, 1474; capitano del popolo, 1450, 1460, 1465, 1471; commissario per la guerra ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] possesso veneziano: di lì poi a Ravenna e Venezia.
Dopo la congiura della Magione e il ritorno di Guidobaldo, l'A. fu eletto gonfaloniere d'Urbino e in tale veste, dopo la strage di Sinigallia e la seconda fuga del duca, fu mandato dalla sua città al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] la rapida fortuna del C. che lo avrebbe portato il 18 apr. 1529 alla maggiore carica della Repubblica, quella di gonfaloniere.
Nonostante gli indubbi successi politici del C., nel 1527 e nel 1528, la scalata alle maggiori cariche di governo e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] S. Martino alla Balìa (Cianelli, II, p. 153); fece quindi parte degli Anziani negli anni 1431, 1432, 1438, 1449. Eletto gonfaloniere per il bimestre gennaio-febbraio del 1435 (Bongi, I, 81), ricoprì nuovamente la medesima carica negli anni 1440, 1444 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] "tumultuario", di coscienza, che egli contrarrà con la Marcucci il 1° maggio 1751: nello stesso giorno in cui il "Gonfaloniere genitore", eletto ancora una volta alla suprema carica dello Stato, sarà costretto a rinviare la solenne entrata in palazzo ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] ininterrottamente degli affari politici senesi.
Lo troviamo, quindi, nel terzo bimestre del 1444, capitano del popolo e gonfaloniere di giustizia, che era la più alta carica della Repubblica senese, prendendo così parte alle trattative che, nella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] padri. Le prime notizie sulla sua posizione politica risalgono al tempo dell'elezione di Francesco Carducci a nuovo gonfaloniere (aprile 1529). Con la vittoria degli arrabbiati il C., come molti altri membri dell'aristocrazia fiorentina, riparò a ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...