ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] del mutamento di alleanze deciso da Cosimo prima della guerra di successione al ducato milanese. Nel 1442 fu anche gonfaloniere di giustizia; nel 1449 fu inviato ambasciatore a Venezia, al fine di ottenerne l'alleanza, ma senza raggiungere l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] " (Barbi, Dante, p. 20). Si stabilì che il Consiglio facesse i nomi - quattro per ciascun sesto per i priori, uno per il gonfaloniere - e indi si sorteggiasse, secondo la proposta dell'A.: il che prova ancora una volta l'autorità di cui godeva. Il 28 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di restare nel campo come commissario dei Fiorentini, il G. chiese licenza alla città. Vi era stato eletto da poco gonfaloniere Niccolò Capponi, uomo moderato, che, pure appartenendo alla parte avversa ai Medici, intratteneva con il G. intelligenti e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G. era stato frattanto eletto al priorato nel bimestre luglio-agosto 1497, e poi, nel 1499 aveva ricoperto la carica di gonfaloniere di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 241r). Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] delle Condotte, dei Contratti, dei Difetti, delle Porte, aveva infatti rivestito anche alcune fra quelle più significative; era stato gonfaloniere di Giustizia nel 1418, degli Otto di pratica nel 1423, dei Dieci di balia nel 1430. Eletto fra i Sei ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] 'ambiente cittadino. Il primo incarico di cui resta memoria, risalente all'inizio del 1430, è infatti quello di gonfaloniere di Giustizia, cioè di capo del Collegio degli anziani, la magistratura posta teoricamente al vertice della struttura politica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] di settembre il F. fu membro di parte panciatica della legazione che presentò i capitoli approvati congiuntamente dalle due fazioni al gonfaloniere fiorentino per la ratifica. Ma le lotte intestine ripresero presto e il 10 ag. 1502 il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] fiorentini per dar modo agli agenti pontifici di venire a conoscenza dei loro piani. Inoltre, in occasione di una visita al gonfaloniere, il B. gli comunicò che Clemente VII lo aveva incaricato di riferirgli che, se la città avesse voluto giungere ad ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] .
La formazione religiosa del D. risentì della forte personalità del padre, uomo politico di spicco (più volte gonfaloniere della Repubblica), il quale fu tra coloro che rimasero profondamente toccati dalla predicazione di Pietro Martire Vermigli ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Le due sorelle Marzia e Maddalena sposarono rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia sarebbe nato, due secoli dopo, il cardinale Domenico Passionei, celebre bibliofilo, che ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...