BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] dei Priori. Quando nel 1512, in seguito al sacco di Prato compiuto dagli Spagnoli, il partito dei palleschi costrinse il gonfaloniere Pier Soderini a rinunziare al governo di Firenze e, permise ad Alessandro de' Medici di rientrare in città, il B ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] economici delle loro compagnie. Fu priore nel 1302, poi deputato alla condotta della guerra contro Pistoia nel 1305 e gonfaloniere nel 1307 e 1309. I Cancellieri di Pistoia lo nominarono capitano (1309), per risolvere le loro controversie familiari ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] mulini.
A partire dal 1321 F. partecipò attivamente alla vita politica di Firenze, rivestendo le cariche più importanti del Comune: fu gonfaloniere di Giustizia dal 15 ottobre al 15 dicembre di quell'anno, fu priore dal 15 dic. 1323 al 15 febbr. 1324 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] anziano per la prima volta nel bimestre maggio-giugno 1396, quindi ancora nel luglio-agosto 1398, quando fu anche designato gonfaloniere in luogo di Giovanni Franchi assente, e nel settembre-ottobre 1399.
All'inizio di agosto del 1396 fu mandato come ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] (15 giugno-14 agosto) e poi di nuovo - ma per il quartiere di S. Maria Novella - nel 1348 (1° luglio-31 agosto), fu gonfaloniere di Giustizia nel 1352 (1° novembre-31 dicembre) e nel 1355 (1° luglio-31 agosto). Priore, per il quartiere di S. Maria ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Otto di guardia e Balìa (1452, 1455, 1458, 1471), dei Dieci di Balìa (1438, 1439, 1448, 1452-54) e tre volte gonfaloniere di Giustizia (1448, 1453, 1458). Da quando fece parte della Balìa che richiamò Cosimo Medici dall’esilio (1434) il suo ruolo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] continue tra Siena e Firenze; nel 1515 fu inviato come ambasciatore presso il futuro imperatore Carlo V; nel 1520 come gonfaloniere della Repubblica accolse l’oratore imperiale di passaggio da Siena verso Roma e da lui ricevette la lettera del nuovo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] attività politica: nel 1564 fu inviato ambasciatore a Firenze, nel 1570 ambasciatore all'imperatore Massimiliano II. Esercitò la carica di gonfaloniere di giustizia per tre volte, nel 1571, nel 1575 e nel 1590. Come appare da un documento del 1570 fu ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] Anziano già nel 1513, il B. fu presente a più riprese nel Consiglio, fino ad essere eletto nel 1517 gonfaloniere. Eletto ancora a questa carica nel 1523, venne chiamato ripetutamente agli uffici più importanti e delicati della vita pubblica. Allorché ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] questo indirizzo il B. ebbe occasione di manifestare pubblicamente la propria opposizione anche quando, nel 1779, come gonfaloniere di Livorno, contrastò tenacemente l'estensione a quella città del nuovo sistema di imposizioni già applicato alle ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...