ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Lucca presso Filiberto di Châlon principe di Orange, generale imperiale all'assedio di Firenze. Nel 1539 fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia, carica che egli ricoperse altre due volte: nel 1554 e nel 1559. Durante il soggiorno di Carlo V ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e 1490, dei Dodici buonomini nel 1489 e 1494, vicario di Firenzuola per il periodo agosto-febbraio 1487 e, infine, gonfaloniere di Giustizia nel gennaio-febbraio 1492.
Si deve ricordare anche un altro suo fratello, Giovanni, che era nato nel 1454 a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] fece del suo meglio per difendere il Valentino infermo, riuscendo a convincere il Sacro Collegio a rinnovargli la carica di gonfaloniere della Chiesa il 22 agosto, a ottenere il "perdono" del duca di Urbino Guidubaldo I di Montefeltro e - sfruttando ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] , pp. 100 s.), nonché il Cristo morto che forse ornava una delle pareti delle "stanze della residenza del Gonfaloniere di Faenza" (Grandini, p. 438), ora presso la Pinacoteca comunale di tale città. In questi dipinti, stilisticamente omogenei ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] ruoli giudiziari nei tribunali rotali di vari Stati italiani) e, in caso di loro morte, i figli del primo: Federico (che fu gonfaloniere a Gubbio nel 1586), Giulio e Ottaviano; destinò poi 50 scudi a una sorella, 150 a un altro nipote e ai servitori ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] C. fu ben accolto anche dal Senato e poté ristabilirsi a Bologna; nei primi mesi del 1444 venne addirittura eletto gonfaloniere di Giustizia.
Ma il clima di pace durò ben poco. I contrasti, molto probabilmente fomentati dal Visconti, si accentuarono ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , teatro S. Carlo, 8 apr. 1922; Sonzogno); Il finto paggio (libretto di G. Forzano; non rappresentata); Il gonfaloniere (libretto di G. Forzano; non rappresentata); Don Bonaparte (inedita; non rappresentata).
Musica corale: Inno per soli, coro e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Federico, insieme con gli uomini illustri e gli scienziati che incoraggiarono e contribuirono ad ampliare l'impresa del borace.
Gonfaloniere di Livorno dal febbraio 1847 al maggio 1848, il L. si prodigò per la costruzione del teatro Leopoldo (oggi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] del Collegio medico-chirurgico dell'università, del quale a partire dal 1827 assunse la presidenza, su proposta del vescovo e del gonfaloniere, nonostante la rivalità di M. Santarelli.
Il F. morì a Macerata il 10 ag. 1830.
Fonti e Bibl.: Brisighella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] per l'accrescersi dell'influenza della sua fazione sugli organi di governo e sulla vita interna della città, o per la carica di gonfaloniere di giustizia, che il B. ricoprì nel 1444; ma anche per i riconoscimenti, gli attestati di stima ed i segni di ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...