GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] nuove relazioni con gli esponenti del mondo intellettuale fiorentino. In attesa di una sistemazione, fu accolto in casa del gonfaloniere U. Peruzzi, suo ex condiscepolo al Cicognini, ed entrò nella cerchia degli amici di G.P. Vieusseux fra cui ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di Bologna, nella Giunta provvisoria di Stato, composta anche dal senatore di Roma, principe T. Corsini, e dal gonfaloniere di Ancona, conte F. Camerata. L'atto più importante del nuovo organismo fu la convocazione dell'Assemblea costituente, della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] in palazzo Ranuzzi (1720), per le prospettive nel secondo cortile di palazzo Monti (dal 1721), per l'appartamento del gonfaloniere nel palazzo pubblico; fornì anche i disegni per il campanile della chiesa di S. Cristina della Fondazza (1723). Della ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] nella guerra civile napoletana a fianco di Ferrante d’Aragona fino al 1474, anno del conferimento dell’incarico di gonfaloniere della Chiesa. L’opera si inserisce nel filone dei testi propagandistici sorti intorno al ducato di Federico, come la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] la tomba Altoviti o, forse, per un certo periodo contemporaneamente a quella, il G. si dedicò al monumento per il gonfaloniere della Repubblica Pier Soderini, destinato al coro della chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
Per la sua datazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fosse tornata all'obbedienza alla Chiesa. Fu, dunque, il F., che nel giugno del 1512 ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia, a trattare con i Bentivoglio perché lasciassero Bologna.
Da questo momento le notizie sul F. diventano lacunose e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] .
Tra il sesto e il settimo decennio del XV secolo il G., ormai affermato, continuò a ricoprire cariche pubbliche (risulta gonfaloniere per il quartiere di Porta Stiera nel maggio-giugno 1458, nel maggio-giugno 1460 e nel settembre-ottobre 1463) e a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di confino. Il 14 genn. 1385, negli accordi fra Perugia e il gonfaloniere di Assisi, G. veniva indicato fra le persone che non dovevano essere ricevute nella città di Assisi.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] un Collegio di venti membri, incaricati di assegnare gli uffici cittadini. Fu degli Anziani nei primi mesi del 1444, gonfaloniere di Giustizia e membro dei Riformatori dello stato di libertà agli inizi del 1445.
L'uccisione di Annibale Bentivoglio ad ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] suoi membri più influenti. Il G. ne fece comunque parte anche nel 1395. L'anno seguente ricoprì l'ufficio di gonfaloniere di Giustizia, ossia di presidente del Collegio degli anziani consoli. Fu questo l'ultimo dei suoi incarichi pubblici.
L'impegno ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...