CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] di un accomodamento tra questo e Piero Soderini, non esitò a inviare come pegno di pace presso il gonfaloniere fiorentino il piccolo Marcello. La sistemazione della numerosa prole dovette occuparlo a lungo, anche se ovviamente conosciamo soprattutto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] occorresse tentar di respingere il nemico prima che quello fosse penetrato nel territorio della Repubblica. Invece il gonfaloniere della Repubblica, Francesco Carducci, preferì riunire tutte le forze sotto le mura di Firenze. Intanto gli Imperiali ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] del legato negli anni successivi. Resta infatti memoria di due soli suoi interventi: nel luglio del 1321 fu gonfaloniere nell'esercito bolognese inviato contro Forlì e l'anno successivo fu uno dei dieci rappresentanti del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] chiaro. Nel 1314 e nel 1316 egli è ancora ricordato quale detentore di un pubblico ufficio, quello di "maggior gonfaloniere generale". L'assunzione di tale carica costituiva indubbiamente un altro passo verso la signoria, ma rinvia anche al suo ruolo ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] del teatro dei burattini e dei suoi eroi.
I giochi di parole dei C. più spesso cit i sono quelli col nome del gonfaloniere Davia: "Dà vi l'asen"; con quello del prelato Grasselini: "Leè un pore graslein"; con quello del legato Amici: "Chi è? - Amici ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] numerose missioni diplomatiche al servizio della Repubblica di Lucca. A partire dal 1527, in cui fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia, esercitò questa carica altre quattro volte: nel 1545, nel 1557, nel 1564, e nuovamente nel 1570.
Nel ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] nel bimestre maggio-giugno 1513, nel 1514 fu uno dei sedici gonfalonieri di compagnia, ed ebbe l'importante ufficio di gonfaloniere di Giustizia per il primo semestre del 1527. Durante questo mandato, paventando la discesa dei lanzichenecchi, il G ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] familiari nei quali si trovò coinvolto lo convinsero ad abbandonare Modena. Rientrato a Bologna, nel 1764 venne nominato gonfaloniere di Giustizia, ma dopo pochi mesi abbandonò nuovamente la città per stabilirsi a Venezia ove rimase per circa cinque ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] in costume i cui modelli sono il pittore stesso e i membri della sua famiglia (Gli sposi, Venere con amorini, Il gonfaloniere, I fidanzati, La fontana della giovinezza ecc.). I dipinti di proprietà del Comune di Spoleto furono in parte donati dal ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] a Gubbio. Qui fondò l'Accademia degli Addormentati, di cui fu principe, e tentò, senza riuscirvi, d'essere eletto gonfaloniere.
La produzione letteraria del B., intanto, s'arricchiva di nuovi titoli. Nel 1630 era stato pubblicato a Venezia un suo ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...