BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...]
Ebbe infine, dal 1459 al 1475, importanti uffici nella vita pubblica pistoiese. Fu consigliere del Popolo dal 1460 al 1475, gonfaloniere nel 1461, sindaco del Comune nel 1465, operaio di S. Iacopo nel 1468, priore nel 1471, conservatore del Monte di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] 1636 e l'8 genn. 1639. La relazione finale dell'ambasceria fu redatta il 29 genn. 1644. Iacopo fu per due volte gonfaloniere di giustizia: nel 1653 e nel 1658. Fece testamento il 5 maggio 1659.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di laurea, Univ. di Firenze, a. a. 1967-68; C. Vasoli, Due lettere di Giorgio Benigno Salviati (J. D.) al gonfaloniere Pier Soderini, in Rinascimento, s. 2, VIII (1968), pp. 327-330; Id., A proposito di Gabriele Biondo, Francesco Giorgio Veneto e ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] G. Scotto, de Di Nicolò Dorati li madrigali a 5, 6, 7, 8, voci libro secondo..., dedicato a Giuseppe Bernardini, gonfaloniere di Giustizia, presidente dell'Assemblea degli anziani nel 1557, e non a Giuseppe Berni (cfr. Bibl. della musica ital.).
Nel ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anni 1406 e 1407 svolse anche le funzioni di cancelliere dei Dieci e, dall'8 sett. 1407 al 7 genn. 1408, fu gonfaloniere di Compagnia. Con ogni probabilità era cancelliere dei Dieci nel 1408; lo fu con certezza nel 1409 e nel 1410. Nel 1409, inoltre ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] sei. Assunse l'ufficio il 1º marzo 1527, ma alla scadenza, sei mesi dopo, respinse l'offerta di rinnovo del gonfaloniere lacopo Amoffini, per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, che aveva già presentato un successore ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Berti, presso Nervesa, fu incaricato di asportare quanto rimaneva nell'edificio dell'affresco L'entrata in Firenze del gonfaloniere Soderini di G.B. Tiepolo. Trasferito sotto il comando del generale G. Cattaneo, ottenne un lasciapassare con piena ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] Riario, legato di Perugia e della provincia dell'Umbria. Nel settembre-ottobre 1584 il G. ricoprì la carica di gonfaloniere; fu priore del Popolo numerose volte (settembre-ottobre 1585, luglio-agosto 1586, marzo-aprile, novembre-dicembre 1590, luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed emise il 6 maggio 1529 a favore di Federico, suo gonfaloniere, una sentenza di annullamento. In tal modo il Gonzaga era di nuovo in grado di potersi scegliere il partito matrimoniale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] bentivogliesca un'influenza determinante nell'amministrazione comunale. Il B., infatti, nel 1400 ricopri le due importanti cariche di gonfaloniere di giustizia e di vicario del contado di Imola. Nello stesso 1400 anche il Comune di Pistoia lo aveva ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...