BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] che accettava solennemente nell'ottobre dello stesso anno. Dopo il 1382 le cariche principali da lui ricoperte furono quelle di gonfaloniere di giustizia nei mesi di novembre-dicembre 1388 e marzo-aprile 1400, e, per sei mesi, a partire dall'ottobre ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] et Canzonia quattro vocicon due Toccate e doi Dialoghi a otto (Venezia 1602, Angelo Gardano); l'opera è dedicata al gonfaloniere e agli anziani del Comune di Bologna, alle cui dipendenze stava un reputato complesso di suonatori formanti il cosiddetto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] , dei Sedici Riformatori e poi, abolita nuovamente questa magistratura, dei Dieci di Balia. Nel 1444 ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustizia e in tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] Barbialla, nel 1441 podestà a Castelfiorentino; poi fece parte due volte, nel 1444 e nel 1449, dei sommi Consigli esecutivi come gonfaloniere delle compagnie, e nel 1445 fu dei Dieci di libertà; nel 1448, infine, fu podestà di Bibbiena.
Il C. morì il ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] figlio di Giovambattista, Coluccio, fu "notaio celeberrimo" e conseguì l'anzianato nel 1531; dieci anni dopo, primo della famiglia, fu gonfaloniere. Fra i suoi figli si ricordano Girolamo e Iacopo, più volte anziani, e Cesare, che fu dall'11 ag. 1578 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] relazione al recente fallimento.
Nel 1582 vendette un'altra casa, sita in Lucca nel terziero di San Paolino "sotto il gonfalone", per 500 scudi, a Gerolamo Buonvisi. Il patrimonio immobiliare dell'A. fu iscritto nell'estimo lucchese del 1599 per un ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] gettando le basi della signoria della sua famiglia su Bologna. Fece parte del collegio dei XVI Riformatori nel 1445 e fu gonfaloniere del popolo nel 1446. L'importanza della sua posizione gli valse nel 1445, alla morte di Annibale, l'offerta di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] IV, allora in Firenze, contribuì a frustrare i piani degli Albizzi; una deputazione della Signoria, composta dal C. e dal gonfaloniere di giustizia Niccolò Cocchi, si recò a ringraziarlo del suo intervento.
Negli ultimi due anni della sua vita il C ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Bisceglie; nel 1421 era ad Aversa con Muzio e nel 1423 in Puglia. In seguito passò al servizio di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme col nipote Leone, sconfisse Nicolò Fortebraccio a Tivoli; nel 1437 era a Bisceglie, a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] podestà, del 1296. L'ultima attestazione documentaria di lui risale al 1291 quando, ancora nella sua città natale, fu eletto gonfaloniere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia: P. L. Franchi, Familiario, ms., VI, c. 54; Storie pistoresi, in Rerum ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...