VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] , pp. 24 s.; B. Cleri, T. V. tra Cesare Borgia e Guidubaldo da Montefeltro, in Cesare Borgia di Francia: Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e progettualità statale. Atti del Convegno..., Urbino... 2003, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] il M. non ebbe più occasione di tentare altri ingrandimenti territoriali. La nomina del genero Piero Soderini a gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina (22 sett. 1502) allontanò definitivamente il pericolo di una nuova guerra contro il ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] locale la definitiva affermazione sul piano politico. Forte dei legami stretti durante l'esilio, il D. fu nominato gonfaloniere, carica che conservò fino alla primavera del '61, un riconoscimento ufficiale, da parte piemontese, del suo prestigio ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...]
Già dalla fine dell'anno precedente N. Machiavelli stava mettendo in opera l'Ordinanza. F. Guicciardini ci dà notizia che il gonfaloniere di Firenze avrebbe voluto dare al C. il comando dell'Ordinanza e per far questo aveva deliberato di farlo prima ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] genericamente di un'addizione ("opus addimenti") e di un rimaneggiamento ("acconciamenti") del palazzo della residenza del gonfaloniere della Giustizia, senza però aggiungere particolari esaustivi sulla natura del progetto. Spilner (pp. 460-465), in ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Hawkwood, spedita da Bernabò Visconti a sostegno dei ghibellini. Nel dicembre, tuttavia, costretto contro il suo parere dal gonfaloniere Giovanni de' Mozzi ad attaccar battaglia con il capitano inglese, subì una dura sconfitta a Cascina. Né rinunciò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] ad ind.; M.L. De Nicolò, Cesare Borgia, Pesaro e la “mala fine” dei Varano, in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e progettualità statale. Atti del Convegno di studi..., Urbino... 2003, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] rovina, nominò F. marchese perpetuo di Fermo, vicario per cinque anni di Todi, Toscanella, Gualdo e Rispampani, nonché gonfaloniere della Chiesa. Filippo Maria giudicò questo accordo un tradimento e indirizzò subito contro F. il Piccinino. Intanto la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Roma per incontrarsi con Paolo Orsini e col cardinal legato Oddone Colonna.
Con la pace il papa aveva nominato Ladislao gonfaloniere della Chiesa e, insieme con altre città, gli aveva ceduto Perugia per dieci anni; il F. avrebbe dovuto consentire il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e al programma da lui enunciato di riunificazione dell'anfico Regno, Giacomo II, che era stato nominato dal papa suo gonfaloniere, ammiraglio e capitano generale, minacciava contro di lui l'intervento armato. F. III fu costretto pertanto a tornare in ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...