PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] con gli uomini del pontefice precedente e tale supposizione fu confermata quando rinnovò a Cesare Borja l’autorità di gonfaloniere e vicario di Romagna. In realtà Pio III non era particolarmente ben disposto verso quest’ultimo e, quando quegli ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] qualità della L., talune in modo certo.
Nel 1622, infatti, la L. firmò e datò due dipinti. Il Ritratto di gonfaloniere, a figura intera, delle Collezioni comunali d'arte a Bologna: mirabile pezzo di bravura, in cui la sopraffina tecnica naturalistica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ritrovava in palazzo Medici fu oggetto di dicerie e bersaglio di intimidazioni fisiche, da cui non fu esente neanche il gonfaloniere Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel maggio del 1528 offrì a Strozzi il pretesto per lasciare Firenze alla volta ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] dal 1558, divenne precettore nella casa della vedova di Francesco Micheli (che a Lucca aveva ricoperto la carica di gonfaloniere prima di rifugiarsi a Ginevra), Isabetta (Zabetta) Balbani, sorella di Niccolò, il quale diresse la Chiesa italiana a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] occorsi dentro la Città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi centum dello Scala; risale al 1486, poiché lo Scala fu gonfaloniere di Giustizia nel maggio-giugno di quell'anno). Carmina a Paolo II, in Antonio Geraldini, Specimen carminum, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Durazzo, della linea ungherese degli Angiò, che nel novembre del 1380 fu eletto senatore di Roma, capitano e gonfaloniere della Chiesa, e nel 1381 incoronato.
Questo programma politico trovò il suo giusto corollario nella politica finanziaria portata ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] controverso: condannato per i Ciompi un decennio prima, aveva riconquistato la fiducia del Comune fino a ricoprire la carica di gonfaloniere, quando si scoprì che aveva ricevuto la forte somma di mille fiorini d’oro dal nemico per eccellenza, Gian ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] nome del papa, una Suprema giunta di Stato, composta dal senatore di Roma, cioè dal C., da quello di Bologna e dal gonfaloniere di Ancona. La vita della giunta fu breve e difficile. Il senatore di Bologna non accettò di farne parte e fu sostituito da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] espletava il ruolo di capitano supremo della coalizione antipontificia, il M., supportato da Girolamo Riario, gonfaloniere della Chiesa, fu eletto generalissimo dei Veneziani. Inviato alla riconquista di Città di Castello, caduta nuovamente ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...