FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , teatro S. Carlo, 8 apr. 1922; Sonzogno); Il finto paggio (libretto di G. Forzano; non rappresentata); Il gonfaloniere (libretto di G. Forzano; non rappresentata); Don Bonaparte (inedita; non rappresentata).
Musica corale: Inno per soli, coro e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Federico, insieme con gli uomini illustri e gli scienziati che incoraggiarono e contribuirono ad ampliare l'impresa del borace.
Gonfaloniere di Livorno dal febbraio 1847 al maggio 1848, il L. si prodigò per la costruzione del teatro Leopoldo (oggi ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] soprannumerario dal 1° ag. 1833 e restò fino al 1840, allontanandosene solo ad agosto e settembre del 1836, chiamato dal gonfaloniere di Tivoli come medico aggiunto per il perdurare dell’epidemia di colera. Secondo C. Leonardi, tra i «giovani medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] del Collegio medico-chirurgico dell'università, del quale a partire dal 1827 assunse la presidenza, su proposta del vescovo e del gonfaloniere, nonostante la rivalità di M. Santarelli.
Il F. morì a Macerata il 10 ag. 1830.
Fonti e Bibl.: Brisighella ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] un certo spazio anche alla rappresentazione di soggetti legati alla vita bolognese.
Realizzò, tra l’altro, l’Entrata solenne del gonfaloniere (1700), la Veduta di S. Onofrio (1700), l’Antiporta per un viaggio della beata Vergine di s. Luca (1700), la ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] da Lazzaro Guinigi, assaltò il palazzo degli Anziani. Forteguerra Forteguerra, che in quel momento ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia, accorse insieme a due esponenti di primo piano della sua fazione, Galvano Trenta e, appunto, Betto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] per l'accrescersi dell'influenza della sua fazione sugli organi di governo e sulla vita interna della città, o per la carica di gonfaloniere di giustizia, che il B. ricoprì nel 1444; ma anche per i riconoscimenti, gli attestati di stima ed i segni di ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] i tentativi del re di Francia Carlo VIII di riportare un governo mediceo a Firenze. Eletto alla suprema carica di gonfaloniere di Giustizia per il bimestre settembre-ottobre 1495, il G. proseguì nell'intento di riconquistare Pisa e le sue fortezze ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di Rieti la sera del 18 apr. 1841, Rieti s.d. (ma 1841; l'opuscolo, rarissimo, contiene il Discorso proemiale del gonfaloniere, marchese B. Potenziani, l'Elogio istorico di A.M. Ricci e una raccolta di versi in italiano e latino dedicati alla memoria ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] anno e sei sopravvissero: Lippa (nata il 18 sett. 1300), Sandro (nato il 15 maggio 1302), Giovanni (nato nel febbraio 1303 gonfaloniere nel 1343), Ranieri (nato l'8 maggio 1304), Elisabetta (nata il 15 ott. 1310 e sposata ad Andrea Gherardini con una ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...