FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fosse tornata all'obbedienza alla Chiesa. Fu, dunque, il F., che nel giugno del 1512 ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia, a trattare con i Bentivoglio perché lasciassero Bologna.
Da questo momento le notizie sul F. diventano lacunose e ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] Collegio degli anziani (e Nicola di Bernardo Sbarra fu anche designato una volta, nel novembre-dicembre 1396, come gonfaloniere di Giustizia, la carica più importante della Repubblica). In quei decenni di fine Trecento, segnati dall’aggravarsi del ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] al progetto papale di annessione della Tuscia allo Stato pontificio. Tornato a Firenze in marzo, Saltarelli, insieme al gonfaloniere di giustizia Lippo Rinucci Becca e al notaio dei priori Bondone Gherardi, istruì un processo per tradimento contro ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] .
Tra il sesto e il settimo decennio del XV secolo il G., ormai affermato, continuò a ricoprire cariche pubbliche (risulta gonfaloniere per il quartiere di Porta Stiera nel maggio-giugno 1458, nel maggio-giugno 1460 e nel settembre-ottobre 1463) e a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di confino. Il 14 genn. 1385, negli accordi fra Perugia e il gonfaloniere di Assisi, G. veniva indicato fra le persone che non dovevano essere ricevute nella città di Assisi.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] dalla politica coeva, non disdegnò l’elezione, nel 1859, all’Assemblea toscana, ma rifiutò la nomina a gonfaloniere di Pisa, propostagli da Bettino Ricasoli, scegliendo di dedicarsi interamente ai suoi studi.
Assestatosi definitivamente nella docenza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] un Collegio di venti membri, incaricati di assegnare gli uffici cittadini. Fu degli Anziani nei primi mesi del 1444, gonfaloniere di Giustizia e membro dei Riformatori dello stato di libertà agli inizi del 1445.
L'uccisione di Annibale Bentivoglio ad ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Tasche, per gli anni 1552-55. Il 22 ag. 1555, pur non avendo mai ricoperto la carica di anziano, venne designato gonfaloniere per i mesi di settembre e ottobre 1555. Già allora, però, aveva lasciato Lucca per Lione, munito di un salvacondotto.
Negli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] suoi membri più influenti. Il G. ne fece comunque parte anche nel 1395. L'anno seguente ricoprì l'ufficio di gonfaloniere di Giustizia, ossia di presidente del Collegio degli anziani consoli. Fu questo l'ultimo dei suoi incarichi pubblici.
L'impegno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Lucca presso Filiberto di Châlon principe di Orange, generale imperiale all'assedio di Firenze. Nel 1539 fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia, carica che egli ricoperse altre due volte: nel 1554 e nel 1559. Durante il soggiorno di Carlo V ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...