COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietro di Pier Luigi Farnese, nominato gonfaloniere della Chiesa, la sua aspirazione a ricevere l'investitura di Frascati. Comunque sembra di poter ipotizzare un accumularsi di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Mercato che G. stipulò, il 19 apr. 1456, i patti con il pittore Domenico di Cecco per la realizzazione del gonfalone della Confraternita, sul modello di quello "vecchio".
La sua attività diplomatica per i Montefeltro e gli incarichi al di fuori della ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a far parte, composta da dodici cittadini dotati di larghissimi poteri, e con l'incarico di trattare insieme al gonfaloniere, segretamente e in qualunque termine, con qualsiasi potenza, purché fossero salvaguardate la libertà e la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Borghini (1584) ricorda due opere che il F. avrebbe inviato in Francia, un Ritratto di Antonio Del Bene in veste di gonfaloniere ed una Veduta di Firenze, nonché un'opera mandata in Germania, un S. Giovanni Battista nel deserto, che avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] nuove relazioni con gli esponenti del mondo intellettuale fiorentino. In attesa di una sistemazione, fu accolto in casa del gonfaloniere U. Peruzzi, suo ex condiscepolo al Cicognini, ed entrò nella cerchia degli amici di G.P. Vieusseux fra cui ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di Bologna, nella Giunta provvisoria di Stato, composta anche dal senatore di Roma, principe T. Corsini, e dal gonfaloniere di Ancona, conte F. Camerata. L'atto più importante del nuovo organismo fu la convocazione dell'Assemblea costituente, della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] in palazzo Ranuzzi (1720), per le prospettive nel secondo cortile di palazzo Monti (dal 1721), per l'appartamento del gonfaloniere nel palazzo pubblico; fornì anche i disegni per il campanile della chiesa di S. Cristina della Fondazza (1723). Della ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] nella guerra civile napoletana a fianco di Ferrante d’Aragona fino al 1474, anno del conferimento dell’incarico di gonfaloniere della Chiesa. L’opera si inserisce nel filone dei testi propagandistici sorti intorno al ducato di Federico, come la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] la tomba Altoviti o, forse, per un certo periodo contemporaneamente a quella, il G. si dedicò al monumento per il gonfaloniere della Repubblica Pier Soderini, destinato al coro della chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
Per la sua datazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] V ai confini dello Stato fiorentino, quando il papa lasciò la città toscana per rientrare a Roma; e nel 1421 fu gonfaloniere di giustizia, la massima carica della repubblica. Nel 1421-22 fu ambasciatore presso il papa, e l’anno successivo fu uno ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...