PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Popolo o altrove (Gualandi, 1843; Mazzatinti, 1886, pp. 5 s.). Il 13 febbraio dello stesso 1342 Guido davanti al gonfaloniere e ai consoli s’impegnava a rispettare le condizioni richieste per rientrare in città dichiarandosi pronto a eseguire le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] accesso al mare, entrò come vincitore nella città al fianco di un altro cittadino eminente, Gino Capponi; era nuovamente gonfaloniere, nel bimestre maggio-giugno 1421, quando alla sua presenza fu concluso con Genova l’acquisto di Livorno. Più volte ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] della medicinal inventione (Venezia, V. Ruffinelli, 27 ott. 1544).
Nel breve opuscolo, di soli 18 fogli in 12°, dedicato al gonfaloniere e agli Anziani di Giustizia di Lucca, il F. rivela il proposito di riproporre il metodo della medicina antica, in ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] l'anno successivo e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel 1306 e nel 1312, discese il B., di cui tuttavia non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] V attribuì al B. il seggio senatorio che era stato già del conte Alamanno Isolani. Nello stesso anno venne anche eletto gonfaloniere di giustizia, una carica che gli fu rinnovata nel 1577. Anche dal punto di vista patrimoniale il B. non trascurò di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fino alla morte, non si registrano nella vita del B. avvenimenti di rilievo, se si esclude la rinnovata elezione a gonfaloniere del 1562. Risulta da varie testimonianze che egli si dedicò in questo periodo a mettere a punto una sua raccolta, perduta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] notizia di cariche pubbliche rivestite dal G. prima del 1° luglio 1378, quando fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Giustizia, carica bimestrale che costituiva il vertice istituzionale del Comune di Firenze; in seguito tenne la stessa carica ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] . Fu degli Anziani nel 1387 (novembre e dicembre) e nel 1396 (gennaio e febbraio), fu gonfaloniere del popolo per l'ultimo trimestre del 1380, gonfaloniere di giustizia nel 1384 (marzo e aprile), riformatore dello Studio nel 1389, confermato per l ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] nella città. Nel 1664, come fu solennizzato da una lapide, vi accolse il futuro Cosimo III. Fu altre due volte gonfaloniere, nel 1665 e nel 1672. Alla fine dell'ultimo gonfalonierato lesse una relazione, in cui deplorava le discordie che regnavano ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] l'Acciaiuoli dall'appoggiarlo, ma Piero de' Medici gli ingiunse di non prendere alcuna iniziativa. Alla fine il G. fu eletto gonfaloniere nel 1465, cosa che, come scrisse, "arecò grande onore, ma fu con grande invidia" (ibid., p. CXCIX). Nel 1466 la ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...