BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] dei Medici da Firenze, partecipando all'occupazione del palazzo della Signoria ed esercitando la funzione di aiutante del gonfaloniere Nicolò Capponi. In seguito, però, il B. non dovette compromettersi troppo con il regime repubblicano, se con la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] di Castiglione Fiorentino, e quando cominciarono le ostilità contro i ribelli pisani fu commissario di guerra nella Val d'Elsa. Fu gonfaloniere di giustizia per i mesi di maggio e di giugno del 1497 quando, fallito un tentativo dei "Bigi" e di Piero ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] del B. a Lione abbiamo tracce (fra queste una lettera del 1522 a Francesco di Piero del Nero ed una del 1527 forse al gonfaloniere Niccolò Capponi) non oltre il 1527: di quell'anno è il ricordo di una grossa partita di grano trattata dai due fratelli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] . L'A. riuscì, però, a sfuggire alle funeste conseguenze, cui andarono incontro i suoi complici. Fu amico di Niccolò Capponi, gonfaloniere di giustizia dopo la caduta dei Medici (1527); durante la Repubblica fu vicario di S. Miniato e del Valdarno ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della famiglia da oltre due secoli: la loro origine era fiorentina e fra gli antenati vantavano quel Francesco, penultimo gonfaloniere della Repubblica, "a cui i Medici fecero tagliar la testa su lo scalone del palazzo del Bargello, perché era ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Tommaso di Marco avversava la politica oligarchica dei partefici, tanto che nel 1378 sostenne Salvestro di Alamanno Medici, allora gonfaloniere di Giustizia, nell’azione contro gli oligarchi che ne causò la sconfitta e l’esilio, e in seguito si ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] e di una «pastorale» che un figlio di Filippo Sbarra (probabilmente Francesco) intendeva allestire a Massa in casa del gonfaloniere Cesare Burlamacchi (Bertacchi, 1881, p. 11; Pellegrini, 1914, p. 70). Si sono voluti attribuire a Sbarra alcuni versi ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] XX.A.5). Non trascurabile neppure il suo impegno politico: fra i riseduti per il Terzo di Città nel 1566 e nel 1583, gonfaloniere nel 1588, capitano nel bimestre maggio-giugno 1595 (Archivio di Stato di Siena, Mss., A.66, c. 416r). Ma l’incarico più ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Giuliano e Lorenzo prevalse tuttavia il secondo, a causa della fragile salute del primo, il quale – appena nominato gonfaloniere della Chiesa – dovette ritirarsi a letto, e non poté seguire le truppe pontificie inviate in Lombardia per resistere all ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] 1427 del padre si sa che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni di Cosimo de' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il G ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...