ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] patria ed il re, come quando (1328) ne ottenne l'aiuto contro Castruccio. Tornato a Firenze, vi ricoprì le cariche di gonfaloniere di compagnia (1332), di ambasciatore a S. Gimignano ed a Pistoia (1333). Due anni dopo Roberto d'Angiò lo nominò suo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] d'Arezzo per il marzo-agosto 1496; "veduto" dei Buonuomini il 12 marzo 1497, non sedé. Quando il M. fu gonfaloniere, e per il priorista Marucelli (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., C.I, c. 360v) "di sua altorità propria", fu posto davanti ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] del Monte (rispettivamente dal 1° luglio e dal 1° dicembre).
Il 1° genn. 1402 conseguì per la prima volta la carica di gonfaloniere di Giustizia (57, c. 144r); fu poi vicario di Anghiari (29 giugno 1402), provveditore della Camera del Comune (4 genn ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] era a Roma, probabilmente come uno dei sei esperti militari che affiancavano Alessandro Vitelli, luogotenente del gonfaloniere di Santa Chiesa Pierluigi Farnese. Nel marzo 1542, quindi, fu nominato capitaneus generalis artellariorum Sedis Apostolicae ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] dal governo della città, Bese Magalotti, suo consanguineo e nemico di parte, si oppose alla sua nomina quale gonfaloniere di Giustizia, avanzando l'eccezione che il M., allora ventiquattrenne, non avesse ancora raggiunto l'età necessaria. Ne ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] del legato, e infatti figura nello stesso anno come membro del Consiglio dei quattrocento e ricoprì la carica di gonfaloniere.
Verosimilmente anche il G. si muoveva con opportunismo all'interno delle dinamiche di lotta fazionaria che erano state ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] di tutte le Balie medicee; in quell'anno fu nominato capitano a Pisa, due anni dopo a Cortona. Nel marzo 1465 divenne gonfaloniere di giustizia e fu così a capo della Signoria che accolse Federico d'Aragona, di passaggio a Firenze mentre si recava a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] fu messo da parte, tanto è vero che il 1º marzo 1497 fu chiamato per la terza volta e ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Quando la notizia di questa elezione giunse a Piero de' Medici, in esilio a Roma, egli la interpretò come un segno ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] servito a ribadire una posizione di preminenza in ambito locale che troverà ulteriore conferma con il conferimento della carica di gonfaloniere d'Assisi al padre del F. nello stesso anno (1841) in cui Gregorio XVI, in visita alla cittadina umbra, gli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] 1381. Il 27 dicembre fu poi eletto a far parte del Consiglio sulla Dogana del sale per il periodo gennaio-marzo 1382. Gonfaloniere di Giustizia, per la prima volta, nel bimestre maggio-giugno di quello stesso anno, venne di lì a poco inviato a Genova ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...