NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] l’accesso al palazzo dei Priori il 9 novembre 1494, e fu sempre lui che, raccolti in arme gli uomini del suo gonfalone, a fine dicembre 1494, nei giorni che precedettero la proclamazione del nuovo governo, si pose a guardia delle mura di Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] fu tra i più accesi sostenitori della nuova Repubblica. In particolare egli fu in stretti rapporti con il gonfaloniere Niccolò Valori, anch'egli fervente savonaroliano e autore della proposta, forse ispirata dallo stesso B., di proclamare nuovamente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] città, e nel 1448 svolse lo stesso ufficio a Pistoia. Raggiunto l'apice della carriera politica con la carica di gonfaloniere di Giustizia, il C. si ritirò gradualmente dalla vita pubblica; nel 1452 fu comunque podestà di Montepulciano e nel 1454 ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] per l'assistenza legale prestata. Ricoprì cariche pubbliche nella sua città natale ed in altre città marchigiane: fu più volte gonfaloniere di Appignano, tra il 1545 e il 1564, e avvocato del Comune (1538); priore nel 1540 (sett. e ott.); governatore ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] stesura degli Statuti del 1321. Incontriamo il B. tra gli Anziani del Comune nel 1336, 1337, 1339, 1341, 1343 e come gonfaloniere di giustizia nel 1344; in precedenza si ha notizia di numerose sue arringhe al Consiglio del popolo nel 1330, 1331, 1336 ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] 1431, proprio negli anni caldi della guerra contro Lucca). Per gli uffici dell’esecutivo fu eletto per i Dodici Buonuomini nel 1404, gonfaloniere di Compagnia nel 1407 e nel 1410 e priore nel 1405 e nel 1411; l’ultima carica ricoperta fu quella di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] sopra un basso d’un balletto» (cioè sul tema del 'ballo di Mantova'; Bologna, Giacomo Monti, 1667), dedicato al gonfaloniere di giustizia e agli Anziani della città di Bologna; l’avviso al lettore riferisce prodezze antecedenti: a tre anni il bambino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] custodia dal 15 maggio 1425, di ufficiale della Zecca dal 28 nov. 1425, di console del Mare dal 18 dicembre seguente, di gonfaloniere di Compagnia dal 1° maggio 1426, di maestro alle Porte dal 1° apr. 1427, di capitano di Orsanmichele dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Girolamo ed Enea, che furono entrambi svariate volte podestà e capitani nel contado fiorentino, oltre che priori; Enea fu anche gonfaloniere di Giustizia e insigne dottore, soprannominato messer Necessità.
Il D. morì a Firenze il 19 giugno 1480 e fu ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , dopo qualche tempo ottenne la promessa della mano di Maria Maddalena Trenta, figlia di Jacopo, senatore e più volte gonfaloniere della Repubblica, pronipote per parte di madre del cardinale Giovan Battista Castrucci.
La morte del padre Alfonso e la ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...