GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] armato del 12 maggio 1392: il palazzo degli Anziani fu occupato dai Guinigi e dai loro partigiani e il gonfaloniere in carica, Forteguerra Forteguerra, venne ucciso. In quell'occasione la posizione del G. fu improntata alla moderazione: risulta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Clemente VII).
Il 29 nov. 1376 vinse lo scrutinio per la carica di capitano di Pistoia. Nel gennaio-febbraio 1377 divenne gonfaloniere di Giustizia e, finito il mandato, si recò a Bologna, in Romagna e in Lombardia per questioni inerenti la guerra in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] alla nobiltà locale; nei due anni successivi entrò a far parte del Consiglio cittadino (21 maggio 1700) e fu anche nominato gonfaloniere (15 dic. 1701).
In Città della Pieve il D. trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Studiò quindi filosofia e ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] compagni non avevano perso del tutto il prestigio e il controllo della situazione, tantoché si ritiene Michele di Lando, gonfaloniere di Giustizia, un possibile emissario degli Otto; inoltre il D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] al profilarsi di un pericolo di signoria di Alfonso d'Aragona, fu eletto tra i Nove deputati alla difesa della città. Gonfaloniere e capitano del popolo ancora nel gennaio-febbraio 1457, fu priore di Balia nell'agosto del 1458. Nell'estate del 1462 ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] in patria, ebbe dalla Repubblica senese numerosi incarichi politici e nel governo della città (componente del concistoro nel 1408, gonfaloniere maestro del Terzo di Camollia nel 1410, capitano del popolo nel 1412) e presso altri stati (incaricato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Monte dal 1445 al 1448 e dal 1453 al 1455. Grazie agli interventi dei suoi alleati nelle borse, il M. divenne gonfaloniere di Giustizia nel gennaio e febbraio del 1435, poco dopo il ritorno dall’esilio, nel momento in cui furono emanate le riforme ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] in prossimità del duomo. Nella cittadina ricoprì a più riprese incarichi pubblici (priore nel 1752, camerlengo nel 1758, gonfaloniere nel 1764) e inoltre vi promosse per molto tempo una vera e propria produzione industriale incentrata sull’attività ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] pastor scrisse per me» (1° dicembre 1507, Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29/108, 38). La vicinanza al gonfaloniere è confermata da Guicciardini che lo cita fra coloro che erano «stati inimici de’ Medici et mai riconciliatisi per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Ridolfi fu nominato ambasciatore al re di Francia, ma rifiutò l’incarico. Dal 1502, dopo esser stato candidato alla carica di gonfaloniere a vita, assunse un ruolo di primo piano nell’opposizione oligarchica al regime di Piero Soderini. Al 1503 (15 e ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...