SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] fece ritorno a Urbino dove esercitò l’avvocatura e ricoprì alcuni incarichi pubblici: amministratore del consiglio comunale dei Quaranta e gonfaloniere nel 1640 e 1645 (Provasi, 1901, p. 2). Urbino, che era stata una delle più raffinate corti del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] . Però è da notare che non solo non vennero modificati gli ordinamenti comunali, ma che anzi, quasi per controllare l'operato del gonfaloniere e moderame il potere, tra i XVI Riformatori (certo in base a un accordo intervenuto tra il B. e i suoi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] dirige la costruzione del tratto di mura che va da Porta San Mamolo a Porta Pratello; nello stesso anno, come gonfaloniere del popolo, è preposto con Lorenzo da Bagnomarino ai lavori della loggia della Mercanzia, poi proseguita dal solo Lorenzo. Nel ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1331 - m. Nola 1399) al seguito del cardinale Egidio di Albornoz, si distinse specialmente in Umbria, combattendo contro Francesco e Brancaleone Poiani, signori di Piediluco (1353). Senatore [...] di Roma nel 1356, gonfaloniere di S. R. Chiesa (1365), governatore del Patrimonio (1371), prese parte attiva dal 1380 alle vicende del Regno di Napoli. Venne in urto col figlio secondogenito Raimondello, capostipite del ramo Orsini del Balzo, a cui ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] gonfaloniere. Nel maggio del 1352 fu eletto quale membro dell'ambasceria, formata da cinque "oratores et nuntios" (con Tommaso Corsini, Pino de' Rossi, Gherardo Bordoni e Uguccione de' Ricci), che si recò in rappresentanza di Firenze presso l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] senese, già gonfaloniere e senatore della sua città, leggendo per caso, verso il 1355 o poco prima, la storia di S. Maria Egiziaca, propose di mutar vita e distribuire il suo ai poveri, per dedicarsi tutto alla pietà, particolarmente alla cura degl' ...
Leggi Tutto
Del Nero, Bernardo
Vincenzo Presta
, Uomo politico fiorentino (1422-1497), nel 1490 cancelliere di Lorenzo il Magnifico, e (1497), con la repubblica del Savonarola, uno dei dieci di balia con carica [...] di gonfaloniere di giustizia. Ma, sospettato quell'anno stesso di aver preso parte al tentativo di ritorno in Firenze di Piero de' Medici (il Guicciardini scrive che " non fu imputato d'altro che d'aver saputa questa pratica, e non l'aver rivelata. ...
Leggi Tutto
Nello schieramento delle parti fiorentine ai tempi di Girolamo Savonarola ebbe dal popolo questo nome la gioventù dissoluta degli Arrabbiati, avversi così al Frate come ai Medici. La riforma del gonfaloniere [...] Francesco Valori, nel primo bimestre 1497, abbassando a 24 anni il minimo d'età per entrare nel Consiglio Maggiore, dette voce nei negozî politici a codesti turbolenti, infastiditi per la soppressione ...
Leggi Tutto
Pitti, Luca
Alessandro Montevecchi
Luca di Buonaccorso P. nacque a Firenze nel 1395. Dopo aver svolto missioni diplomatiche a Roma e a Milano (Capponi 1875, pp. 18 e 53), nel 1448 e poi nel 1453 fu [...] situazione tesa, anche per la crisi economica, egli si batté generalmente per prorogare il potere delle Balìe. Di nuovo gonfaloniere nel luglio-agosto del 1458, «uomo animoso e audace» (Istorie fiorentine VII iii 5-8), fece convocare un parlamento ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] con Aldobrandino (1388-1435), che ricoprì numerose cariche pubbliche e fu due volte gonfaloniere della Repubblica (1434, 1450); con il figlio di lui Giovanni (1422-1481), gonfaloniere della Repubblica nel 1476, quindi capitano a Sarzana (1480), e con ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...