CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] nel Senato cittadino il seggio familiare fin dal 1780 e rivestì le cariche e gli onori propri del suo rango: fu gonfaloniere nel 1782, nel 1789 e nel 1790, e a quest'ultima data risulta anche priore dell'arciconfraternita e ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] interessava i cittadini dell’élite, Pazzi ottenne per due volte, nel 1455 e nel 1463, la carica di priore. Fu inoltre gonfaloniere di Giustizia nel 1468 e dei Dodici buonuomini nel 1473, mentre le estrazioni della cedola con il suo nominativo che si ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] maggio 1506 (Opere, a cura di G. Mazzoni, 1887, pp. 243 s.). Fu uno degli aristocratici coinvolti nell’espulsione del gonfaloniere Pier Soderini e nel reinsediamento del regime mediceo nel settembre del 1512. Pochi mesi più tardi, con l’elezione del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] le numerose istruzioni inviategli dai Dieci di balia. Ritornato a Firenze intervenne alle consulte, nel giugno del 1429, e fu eletto gonfaloniere di Compagnia. Pochi mesi dopo, il 27 sett. 1429, morì a Firenze e fu sepolto in S. Croce a spese del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino Dini, nel 1528, a convincere il gonfaloniere, per sua natura diffidente verso i ceti popolari, a ripristinare le milizie popolari, istituite per la prima volta nel 1509, su ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] , che da allora fu detto canto dei Dati, il loro stemma. Il D. apparteneva, quindi, al quartiere di S. Spirito e al gonfalone Ferza. Erano comunque di sua proprietà altre case a Firenze, tra cui una nella vicina via dei Serragli, un terreno a Legnaia ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] nel 1366.
A partire dal 1347 svolse gli uffici di governo della città, percorrendo un cursus honorum eccezionale: per quattro volte gonfaloniere di Società (negli anni 1347, 1351-52, 1360-61, e 1367-68), per tre buonuomo (negli anni 1350, 1355 e 1364 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] la guerra che la città aveva ingaggiato contro Filippo Maria Visconti, e nel 1438 dei Dodici buonuomini. Fu priore nel 1445, gonfaloniere di Giustizia nel 1463, 1473 e 1483. A più riprese ricoprì l’ufficio degli Otto di pratica e balìa (1454, 1458 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] completamente alla politica ed all'esercizio delle cariche pubbliche. Nel 1350 fu eletto castellano di Pistoia, nel 1352 fu gonfaloniere di Compagnia, carica ricoperta di nuovo nel 1356, 1363, 1369 e 1372. Nello stesso 1352 fu anche camerlengo dell ...
Leggi Tutto
Salviati, Alamanno
Valentina Lepri
Alamanno di Averardo di Alemanno S. nacque nel 1459 in una delle più illustri famiglie fiorentine (originaria di Fiesole e legata fin dal Medioevo alla potente casa [...] Giacomini Tebalducci (→), venne incaricato di reprimere la ribellione. Nello stesso anno propose l’istituzione di un gonfaloniere perpetuo e sostenne la candidatura di Piero di Tommaso Soderini (→), nella mal riposta speranza di riaffermare con ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...