PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Popolo o altrove (Gualandi, 1843; Mazzatinti, 1886, pp. 5 s.). Il 13 febbraio dello stesso 1342 Guido davanti al gonfaloniere e ai consoli s’impegnava a rispettare le condizioni richieste per rientrare in città dichiarandosi pronto a eseguire le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] accesso al mare, entrò come vincitore nella città al fianco di un altro cittadino eminente, Gino Capponi; era nuovamente gonfaloniere, nel bimestre maggio-giugno 1421, quando alla sua presenza fu concluso con Genova l’acquisto di Livorno. Più volte ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] della medicinal inventione (Venezia, V. Ruffinelli, 27 ott. 1544).
Nel breve opuscolo, di soli 18 fogli in 12°, dedicato al gonfaloniere e agli Anziani di Giustizia di Lucca, il F. rivela il proposito di riproporre il metodo della medicina antica, in ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] l'anno successivo e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel 1306 e nel 1312, discese il B., di cui tuttavia non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] V attribuì al B. il seggio senatorio che era stato già del conte Alamanno Isolani. Nello stesso anno venne anche eletto gonfaloniere di giustizia, una carica che gli fu rinnovata nel 1577. Anche dal punto di vista patrimoniale il B. non trascurò di ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] (Guidi 1984). Svolge incarichi diplomatici per la Repubblica; dopo la restaurazione medicea a Firenze, ricopre varie cariche (tra cui gonfaloniere di giustizia nel 1514). Quando, nel 1523, Giulio de’ Medici è eletto papa (con il nome di Clemente VII ...
Leggi Tutto
Corella, Miguel
Valentina Lepri
Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] fiorentina, incarico che venne assunto a partire dal 1° aprile del 1506. I motivi per i quali M. e il gonfaloniere Piero Soderini decisero di chiamare al comando dell’Ordinanza proprio il fedele collaboratore del Borgia sono stati l’oggetto di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , che l'imperatore riconobbe suoi vicarî in perpetuo, tre per terziere, e tratti a sorte, con a capo un gonfaloniere o vessillifero di giustizia: durata dell'ufficio un bimestre, divieto di riconferma due anni. Un consiglio minore per l'elezione ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] fra i capi della repubblica liberata, da un altro Scipione (1584-1633), musicista di molta fama, mecenate, capitano del popolo, gonfaloniere; ma più che da ogni altro, da Carlo Corradino (nato a Siena nel 1802, morto a Fivizzano nel 1881). Questi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] fino alla morte, non si registrano nella vita del B. avvenimenti di rilievo, se si esclude la rinnovata elezione a gonfaloniere del 1562. Risulta da varie testimonianze che egli si dedicò in questo periodo a mettere a punto una sua raccolta, perduta ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...