, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] milanese; e nel 1062 trovò nel nobile cavaliere Erlembaldo Cotta (fratello del canonico Landolfo Cotta), che il papa creò gonfaloniere della chiesa, un prezioso aiuto. Ma quando finalmente nel 1066 furono recate a Milano le bolle di scomunica contro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] poco animo e male atto a mettere in esecuzione" (Storia d'Italia, p. 261). Prevalse, tuttavia, il parere del gonfaloniere Soderini, favorevole alla proposta del B.: il 19 agosto gli Ottanta ed il Consiglio Maggiore deliberarono il finanziamento dell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] .
La formazione religiosa del D. risentì della forte personalità del padre, uomo politico di spicco (più volte gonfaloniere della Repubblica), il quale fu tra coloro che rimasero profondamente toccati dalla predicazione di Pietro Martire Vermigli ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Le due sorelle Marzia e Maddalena sposarono rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia sarebbe nato, due secoli dopo, il cardinale Domenico Passionei, celebre bibliofilo, che ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] siede nel marzo 1367 e poi due volte nel 1369 e due nel 1370. Nel 1373 è nell’ufficio degli Otto e poi gonfaloniere di giustizia di porta Caldatica nel maggio e giugno 1375 e nel gennaio e febbraio 1380.
Numerosi furono anche i suoi incarichi fuori ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] venne riconfermato alla guida della cappella fin quando, nell’aprile 1581, non fu licenziato con voto unanime di gonfaloniere e priori del Comune per la negligenza nell’insegnamento e le numerose assenze non autorizzate (l’episodio più recente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] degli affari paterni.
Le attività del padre Giuliano risultano strettamente legate a quelle del fratello Niccolò, il celebre gonfaloniere; ma alla morte di quest'ultimo si procedette alla completa divisione del patrimonio tra gli eredi di Níccolò e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] membro di tutte le balie medicee e, dopo il 1480, appartenne al Consiglio dei settanta. Nel bimestre marzo-aprile 1471 fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita di Stato a Firenze di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] famiglia lo privilegiò nell'assegnazione degli incarichi cittadini politici e diplomatici negli anni successivi: fu quattro volte gonfaloniere di Giustizia e diverse volte ambasciatore a Roma.
Nel corso della prima ambasceria conferitagli nel 1561 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] dei Medici da Firenze, partecipando all'occupazione del palazzo della Signoria ed esercitando la funzione di aiutante del gonfaloniere Nicolò Capponi. In seguito, però, il B. non dovette compromettersi troppo con il regime repubblicano, se con la ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...