Nacque a Bologna da antica e nobile famiglia nel 1446, morì a Firenze nel 1508. Ebbe a maestro il famoso Alessandro Tartagni; conseguì la laurea in diritto civile il 16 ottobre 1469 e in diritto canonico [...] , specialmente Giulio II, che nel 1506 lo nominò senatore di Bologna e nell'anno seguente lo investì della carica di gonfaloniere.
Sino dal 1496 aveva iniziata la fabbrica della nuova Libreria di San Domenico, sovra ogni altra doviziosa allora in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] " (Barbi, Dante, p. 20). Si stabilì che il Consiglio facesse i nomi - quattro per ciascun sesto per i priori, uno per il gonfaloniere - e indi si sorteggiasse, secondo la proposta dell'A.: il che prova ancora una volta l'autorità di cui godeva. Il 28 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G. era stato frattanto eletto al priorato nel bimestre luglio-agosto 1497, e poi, nel 1499 aveva ricoperto la carica di gonfaloniere di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 241r). Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] città; tre all'istituzione (giugno 1292) e sei nell'agosto successivo, cui fu poi aggiunto, nel gennaio 1293, un gonfaloniere di giustizia; furono quattordici nel febbraio-giugno 1304, dodici dal 1313 al 1315, sedici nel 1316. Dopo la cacciata del ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] delle Condotte, dei Contratti, dei Difetti, delle Porte, aveva infatti rivestito anche alcune fra quelle più significative; era stato gonfaloniere di Giustizia nel 1418, degli Otto di pratica nel 1423, dei Dieci di balia nel 1430. Eletto fra i Sei ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] 'ambiente cittadino. Il primo incarico di cui resta memoria, risalente all'inizio del 1430, è infatti quello di gonfaloniere di Giustizia, cioè di capo del Collegio degli anziani, la magistratura posta teoricamente al vertice della struttura politica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] di settembre il F. fu membro di parte panciatica della legazione che presentò i capitoli approvati congiuntamente dalle due fazioni al gonfaloniere fiorentino per la ratifica. Ma le lotte intestine ripresero presto e il 10 ag. 1502 il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] fiorentini per dar modo agli agenti pontifici di venire a conoscenza dei loro piani. Inoltre, in occasione di una visita al gonfaloniere, il B. gli comunicò che Clemente VII lo aveva incaricato di riferirgli che, se la città avesse voluto giungere ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Empoli
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] prima a Bruges, poi a Firenze, dove narrò pubblicamente le vicende del viaggio in Palazzo Vecchio dinanzi al gonfaloniere e ai maggiorenti della città.
Incaricato dalla stessa ditta di una nuova missione commerciale, s'imbarcò nuovamente nel 1509 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] Borgo San Sepolcro e poi di Aiaccio, il quale ebbe un figlio naturale che si trasferì in Francia; Filippo fu priore e gonfaloniere di giustizia e padre di Giuliano, vescovo di Saluzzo, che nel 1530 rinunziò al vescovato a favore del nipote Alfonso, e ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...