• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [764]
Storia [508]
Letteratura [87]
Economia [79]
Religioni [69]
Diritto [67]
Diritto civile [55]
Arti visive [50]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia economica [30]

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino) Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi. Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] agosto si pronunciò nelle consulte in merito alle vicende pisane e il 1° settembre assunse per due mesi l'alta carica di gonfaloniere di Giustizia. In tale ruolo fu deputato a ratificare la lega stipulata a Milano con il re di Francia Luigi XII. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] 1682-1731 fu eletto ventiquattro volte a far parte degli Anziani di Bologna e dal 1701 al 1708 fu sei volte gonfaloniere di giustizia. Nel 1721 sposò la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

Gherardésca

Enciclopedia on line

Famiglia feudale, d'origine longobarda, discendente, secondo la tradizione, da s. Walfrido (m. 764 circa). Primo personaggio accertato è Gherardo (m. 990 circa), signore di terre nella Maremma, tra le [...] a Napoli (1268); Ugolino (v.) si riaccostò ai guelfi e divenne signore di Pisa, Gaddo (v.) fu Capitano del popolo e gonfaloniere, Fazio (v.) e Ranieri (1330 circa - 1347) signori di Pisa. Dopo la morte di quest'ultimo e dopo la terribile "peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GHERARDESCA – DONORATICO – DONORATICO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardésca (1)
Mostra Tutti

CIOMPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] dello stato. Per quello scorcio di luglio e per l'agosto gli otto priori furono scelti fra tutte le classi sociali; gonfaloniere di giustizia fu lo stesso Michele. Per il futuro si stabilì che alle 7 Arti maggiori e alla 14 minori, si aggiungessero ... Leggi Tutto
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – LE ARTI MAGGIORI – MICHELE DI LANDO – CIUTO BRANDINI – DUCA D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOMPI (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo di gonfaloniere della Chiesa e il 23 settembre, nel trasferirsi da Lucca a Perugia, richiese la sua scorta e quella del capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Tanai, a raggiungere il vertice del potere politico, rivestendo per due volte (nel 1472 e nel 1495) la carica di gonfaloniere di Giustizia. Decisivo per il successo politico della famiglia fu il supporto dato ai Medici che, tranne un lieve vacillare ... Leggi Tutto

SODERINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi. Niccolò [...] con Firenze e con Milano stipulata il 14 novembre 1451, alla cui conclusione aveva collaborato personalmente, in qualità di gonfaloniere di Giustizia. Egli fu molto efficace nello spingere il doge in carica Pietro Fregoso a onorare gli impegni presi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – COSIMO DE’ MEDICI – ANGELO ACCIAIUOLI

SOZZINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Alessandro Vincenzo Tedesco SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] nonno omonimo: come essi, rivestì la carica di priore nel 1550 e nel 1556 e, come il nonno, ricoprì il ruolo di gonfaloniere per tre volte nel terzo di San Martino (Diario delle cose avvenute in Siena, cit., p. XI; Raccolta di burle, facetie, motti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DEGLI INTRONATI – SANTA CATERINA DA SIENA – VICEREGNO DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO

GAMBA GHISELLI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Ippolito Andrea Proietti , Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] con i più influenti liberali romagnoli, quali G. Pasolini, Le. Farini e M. Minghetti. Nel 1848 fu prima nominato gonfaloniere di Ravenna, poi, il 19 maggio, fu eletto a rappresentare il collegio di Ravenna-AIfonsine nel Consiglio dei deputati che ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – BIBLIOTECA CLASSENSE – REPUBBLICA ROMANA – CORTE DEI CONTI

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] e i guelfi toscani nella battaglia di Benevento contro Manfredi. Nell’agosto del 1422 Buonaccorso venne nuovamente eletto a Pistoia gonfaloniere di porta Caldatica (come già era accaduto al nonno e al padre): ma anche questa volta fu costretto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 114
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalóne
gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali