ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] economici delle loro compagnie. Fu priore nel 1302, poi deputato alla condotta della guerra contro Pistoia nel 1305 e gonfaloniere nel 1307 e 1309. I Cancellieri di Pistoia lo nominarono capitano (1309), per risolvere le loro controversie familiari ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato [...] Napoli. Ma L., con accorta politica, riuscì ad accordarsi con l'antipapa Giovanni XXIII, ottenendo, oltre al titolo di gonfaloniere della Chiesa, il possesso di Perugia, Ascoli, Benevento e altre città. Ruppe però poco dopo l'accordo, rioccupando e ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] : si trovò accanto ai Fiorentini nel 1467, durante la lotta contro il Colleoni; poi, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Chiesa, mosse contro di essi nelle contese che tennero dietro alla congiura dei Pazzi. Assediò e prese Castellina ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] ; dei figli si ricordano Ludovico, Camillo, Bartolomeo e Antonio.
Difese il regime repubblicano e in seguito quello del gonfaloniere Piero Guicciardini nel 1527. Appena successe al duca Alessandro, il duca di Firenze Cosimo I de’ Medici lo chiamò ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] nella progettazione del teatro Persiani di Recanati, voluto da Monaldo Leopardi a cui il M. sarebbe stato segnalato dal gonfaloniere di Ancona, che lo presentò come un giovane mantenuto a Roma dal Comune per apprendere l’architettura (Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] mulini.
A partire dal 1321 F. partecipò attivamente alla vita politica di Firenze, rivestendo le cariche più importanti del Comune: fu gonfaloniere di Giustizia dal 15 ottobre al 15 dicembre di quell'anno, fu priore dal 15 dic. 1323 al 15 febbr. 1324 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] anziano per la prima volta nel bimestre maggio-giugno 1396, quindi ancora nel luglio-agosto 1398, quando fu anche designato gonfaloniere in luogo di Giovanni Franchi assente, e nel settembre-ottobre 1399.
All'inizio di agosto del 1396 fu mandato come ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] (15 giugno-14 agosto) e poi di nuovo - ma per il quartiere di S. Maria Novella - nel 1348 (1° luglio-31 agosto), fu gonfaloniere di Giustizia nel 1352 (1° novembre-31 dicembre) e nel 1355 (1° luglio-31 agosto). Priore, per il quartiere di S. Maria ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Otto di guardia e Balìa (1452, 1455, 1458, 1471), dei Dieci di Balìa (1438, 1439, 1448, 1452-54) e tre volte gonfaloniere di Giustizia (1448, 1453, 1458). Da quando fece parte della Balìa che richiamò Cosimo Medici dall’esilio (1434) il suo ruolo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] continue tra Siena e Firenze; nel 1515 fu inviato come ambasciatore presso il futuro imperatore Carlo V; nel 1520 come gonfaloniere della Repubblica accolse l’oratore imperiale di passaggio da Siena verso Roma e da lui ricevette la lettera del nuovo ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...