BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] dei personaggi eminenti nel governo ecclesiastico di Bologna e nel 1517 fu nuovamente chiamato a ricoprire la carica di gonfaloniere. Morì il 13 sett. 1524.
Aveva sposata Giulia Manzoli. Un figlio dei B., Ludovico, percorse una carriera pubblica di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] ostile a Pier Soderini, il quale da circa otto anni era capo riconosciuto dello Stato fiorentino, essendo stato eletto gonfaloniere a vita, il D. maturò, nell'inverno del 1510, un progetto volto a provocare un rivolgimento istituzionale a Firenze ...
Leggi Tutto
Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] eventi culminati nel sacco di Roma (6 maggio 1527), Firenze si sollevò contro la Signoria medicea, Niccolò Capponi fu eletto gonfaloniere (31 maggio), e il 10 giugno T. fu designato come segretario dei Dieci, con amara delusione di Machiavelli. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] 'intonò all'ambiente austero creato in curia dalla Controriforma. Nominò tuttavia suo figlio governatore di Castel Sant'Angelo e gonfaloniere della Chiesa e conferì la porpora a suoi nipoti.
Intensa la sua attività religiosa. Combatté il baianismo (v ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...]
Confalonieri di Milano. - Discendenti dalla famiglia dell'arcivescovo Ansperto, nel sec. X occupavano già l'ufficio di gonfaloniere, ed ebbero parte nella prima organizzazione del Comune cittadino, coprendo cariche consolari. Nel sec. XIII un membro ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] pari i sudditi atterriti dalla prospettiva di fare la fine di "quelle città non molto lontane da noi" - così il gonfaloniere pesarese Marcantonio Gozzi al Consiglio cittadino, l'8 sett. 1601, con evidente allusione a Ferrara da poco inglobata dalla S ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a Parigi. Fu anziano nel 1438, 1442 e 1446; gonfaloniere nel 1436, 1440, 1444 e 1448; fu oratore a Milano nel 1438. Morì nell'aprile 1448 lasciando tre figli: Giovanni, Pietro ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] è però dubbia: è probabile che il padre di Pieraccio fosse quel Tedaldo che nel 1300 ricoprì a Firenze la carica di gonfaloniere (Ademollo, 1840, p. 125; Reumont, 1841, p. 33, dove si parla di un’origine fiesolana della famiglia) e che fu priore nel ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da
Clara Gennaro
MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia.
Nel novembre del [...] priore a Pistoia, ma non poté ricoprire tale ufficio perché Gherardo di Bartolomeo della sua famiglia era stato designato gonfaloniere in marzo.
Manca una precisa documentazione per i dieci anni successivi: nel 1418 il suo nome appare tra quelli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] dei Priori. Quando nel 1512, in seguito al sacco di Prato compiuto dagli Spagnoli, il partito dei palleschi costrinse il gonfaloniere Pier Soderini a rinunziare al governo di Firenze e, permise ad Alessandro de' Medici di rientrare in città, il B ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...