MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] custodia dal 15 maggio 1425, di ufficiale della Zecca dal 28 nov. 1425, di console del Mare dal 18 dicembre seguente, di gonfaloniere di Compagnia dal 1° maggio 1426, di maestro alle Porte dal 1° apr. 1427, di capitano di Orsanmichele dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Girolamo ed Enea, che furono entrambi svariate volte podestà e capitani nel contado fiorentino, oltre che priori; Enea fu anche gonfaloniere di Giustizia e insigne dottore, soprannominato messer Necessità.
Il D. morì a Firenze il 19 giugno 1480 e fu ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , dopo qualche tempo ottenne la promessa della mano di Maria Maddalena Trenta, figlia di Jacopo, senatore e più volte gonfaloniere della Repubblica, pronipote per parte di madre del cardinale Giovan Battista Castrucci.
La morte del padre Alfonso e la ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] patria ed il re, come quando (1328) ne ottenne l'aiuto contro Castruccio. Tornato a Firenze, vi ricoprì le cariche di gonfaloniere di compagnia (1332), di ambasciatore a S. Gimignano ed a Pistoia (1333). Due anni dopo Roberto d'Angiò lo nominò suo ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, [...] ebbe tra i suoi uditori il Boccaccio, studente allora di diritto canonico. Nel 1333 tornò definitivamente in patria e fu eletto gonfaloniere. Come poeta, fu lodato da Dante e dal Petrarca, che gli furono amici: e la sua poesia, pur a grande distanza ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] d'Arezzo per il marzo-agosto 1496; "veduto" dei Buonuomini il 12 marzo 1497, non sedé. Quando il M. fu gonfaloniere, e per il priorista Marucelli (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., C.I, c. 360v) "di sua altorità propria", fu posto davanti ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] di Lucca, che giunse alla signoria della città nel 1400 con l'aiuto dello stesso S., allora investito della carica di gonfaloniere di giustizia, e che mantenne poi per molti anni saldamente il potere).
Della sua attività di letterato ci restano: una ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] del Monte (rispettivamente dal 1° luglio e dal 1° dicembre).
Il 1° genn. 1402 conseguì per la prima volta la carica di gonfaloniere di Giustizia (57, c. 144r); fu poi vicario di Anghiari (29 giugno 1402), provveditore della Camera del Comune (4 genn ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] era a Roma, probabilmente come uno dei sei esperti militari che affiancavano Alessandro Vitelli, luogotenente del gonfaloniere di Santa Chiesa Pierluigi Farnese. Nel marzo 1542, quindi, fu nominato capitaneus generalis artellariorum Sedis Apostolicae ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] dal governo della città, Bese Magalotti, suo consanguineo e nemico di parte, si oppose alla sua nomina quale gonfaloniere di Giustizia, avanzando l'eccezione che il M., allora ventiquattrenne, non avesse ancora raggiunto l'età necessaria. Ne ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...